Economia
Incentivi auto elettriche, slitta ancora il click day? Il Mase frena: "Domani il tutorial"
Le prenotazioni per i contributi statali sarebbero dovute partire già a settembre, ma un ulteriore slittamento ne ha rimandato l'attivazione

Slitta il clic day per gli incentivi auto elettriche? La precisazione del Mase
Slitta il clic day per gli incentivi auto elettriche? "Domani mercoledì 15 ottobre verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non c'è nessuno slittamento. Si è sempre parlato di circa 30 giorni dopo l'apertura per i concessionari, che è stata il 23 settembre". È quanto si apprende da fonti del Mase in merito all'edizione 2025 degli incentivi per le auto elettriche tramite la piattaforma Sogei
Come funzionano gli incentivi
Il bonus sarà erogato direttamente dal concessionario come sconto immediato sul prezzo del veicolo. Non si tratta di un prestito o di un credito d’imposta, ma di un contributo a fondo perduto, destinato all’acquisto di auto elettriche nuove a basse emissioni.
Per beneficiare dell’agevolazione è necessario rottamare un’auto tradizionale. I dettagli operativi — tra cui requisiti tecnici, limiti di prezzo e documentazione richiesta — saranno definiti da un decreto attuativo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
A quanto ammontano i contributi
L’importo del contributo varia in base alla fascia di reddito del richiedente e alla tipologia di acquirente. In particolare:
-
I privati con un ISEE fino a 30.000 euro possono ottenere un incentivo fino a 11.000 euro, a condizione che venga rottamato un veicolo tradizionale.
-
I privati con un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro hanno diritto a un incentivo ridotto, pari a 9.000 euro, sempre con obbligo di rottamazione.
-
Le microimprese, cioè quelle con meno di dieci dipendenti e un fatturato o bilancio annuo non superiore a due milioni di euro, possono accedere a un contributo fino a 20.000 euro per l’acquisto di veicoli elettrici a uso commerciale, senza necessità di rottamazione.
Come richiedere il bonus
Per ottenere l’incentivo sarà necessario rivolgersi a un concessionario aderente all’iniziativa, che si occuperà della gestione della pratica e dell’applicazione dello sconto.
Documenti richiesti:
-
ISEE aggiornato del nucleo familiare
-
Documentazione del veicolo da rottamare
-
Documento d’identità e codice fiscale