Intesa, nel trimestre utile a 3,3 miliardi. Confermati gli obiettivi al '25 - Affaritaliani.it

Economia

Intesa, nel trimestre utile a 3,3 miliardi. Confermati gli obiettivi al '25

Escluse le rettifiche per l'esposizione verso Russia e Ucraina, l’utile sarebbe di 4,367 miliardi (+9%), in linea con l’obiettivo del piano d'impresa al 2025

Il costo del rischio annualizzato è di 54 centesimi di punto (da 59 nel 2021), a 27 se si esclude lo stanziamento per l'esposizione a Russia e Ucraina al netto del parziale rilascio di rettifiche generiche effettuate nel 2020 per i futuri impatti di covid-19 (da 25 del 2021 se si esclude lo stanziamento per accelerare la riduzione dei crediti deteriorati). Per quanto riguarda la patrimonializzazione, si afferma, è largamente superiore ai requisiti normativi, con un common equity tier 1 ratio al 30 settembre 2022, deducendo dal capitale 2,3 miliardi di dividendi maturati nei primi 9 mesi e 3,4 miliardi di buyback al 12,6% secondo i criteri transitori per il 2022 e 12,4% a regime. Nel terzo trimestre Intesa Sanpaolo ha ridotto di circa il 65% (circa 2,3 miliardi) l'esposizione verso la Russia, scesa allo 0,3% dei crediti a clientela complessivi del gruppo. L'utile netto del solo terzo trimestre è stato pari a 930 milioni, a fronte degli 1,33 miliardi del precedente trimestre 2022.

Intesa  Sanpaolo, Messina: "Gli interessi netti nei nove mesi crescono dell'8,2%" 

"Nel solo terzo trimestre abbiamo ridotto di circa il 65% la nostra esposizione verso la Russia, pari ora allo 0,3% degli impieghi alla clientela del gruppo. Ora possiamo essere considerati una banca a esposizione zero verso la Russia. Continueremo a lavorare per ridurre la limitata esposizione residua", ha affermato il consigliere delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, commentando i risultati dei primi nove mesi del 2022. "La solidità dei risultati al 30 settembre è determinata dalla elevata qualità della nostra performance operativa. Gli interessi netti nei nove mesi crescono in maniera significativa, con un incremento dell'8,2%, il terzo trimestre mostra una forte accelerazione nonostante un minor contributo da Tltro: la crescita rispetto al secondo trimestre 2022 è pari al 14,2%.