Lavoro/ In un anno il ricorso alla cassa integrazione cala di quasi il 40% - Affaritaliani.it

Economia

Lavoro/ In un anno il ricorso alla cassa integrazione cala di quasi il 40%

Cala ancora il ricorso alla cassa integrazione, a settembre. L'Inps rileva che "il mese scorso sono state autorizzate complessivamente 60,7 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (CIG), con una diminuzione del 38,1% rispetto al settembre dell'anno scorso, mese nel quale erano state autorizzate 98 milioni di ore. I dati destagionalizzati, calcolati per le sole componenti Ordinaria e Straordinaria, evidenziano nel mese di settembre 2015 - rispetto ad agosto 2015 - una variazione congiunturale pari al +5,6%".

Guardando alla scomposizione dei ricorsi agli ammortizzatori sociali, nel settembre 2015 le ore autorizzate di cassa integrazione ordinaria (Cigo) sono state 17,8 milioni. Nel mese di settembre 2014 erano state 21,8 milioni: si è quindi registrata una diminuzione tendenziale pari al 18,2%. In particolare, la flessione è stata pari a -16,4% nel settore Industria e -23,2% nel settore Edilizia. Le variazioni congiunturali Cigo calcolate sui dati destagionalizzati registrano, rispetto al precedente mese di agosto 2015, un aumento dell’11,6%. Le ore di cassa straordinaria autorizzate a settembre sono state 30,6 milioni, con una riduzione del 45,3% rispetto ad un anno fa, quando le ore autorizzate erano state 56,0 milioni. Rispetto ad agosto 2015 si registra una variazione congiunturale, calcolata sui dati destagionalizzati, pari a +2,7%. Infine, gli interventi in deroga si sono concretizzati in 12,2 milioni di ore autorizzate, con un decremento del 39,7% rispetto a settembre 2014, mese nel quale erano state autorizzate 20,3 milioni di ore. In questo caso, ricorda l'Inps, la forte variabilità nel numero delle ore autorizzate di cassa integrazione in deroga, non dipendente da fattori di carattere stagionale ma dovuta ai tempi dei finanziamenti di queste misure, rende impossibile effettuare la destagionalizzazione dei dati.

Venendo invece ai dati relativi alla disoccupazione, ricordando che dal maggio scorso è entrata in vigore la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) che sostituisce le indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI, ad agosto 2015 sono state presentate 349 domande di ASpI, 80 domande di mini ASpI e 90.294 domande di NASpI. Nello stesso mese sono state presentate 161 domande tra disoccupazione ordinaria e speciale edile e 3.005 domande di mobilità, per un totale di 93.889 domande, il 20,4% in meno rispetto alle 118.113 dell'agosto 2014.