Mercati/ Borse contrastate
Titoli Stato: collocati 3 mld Ctz 2 anni, tassi minimi da maggio - Il Tesoro ha collocato Ctz con scadenza a due anni per 3 miliardi di euro. Il tasso e' sceso dello 0,229% all'1,163%, il minimo dallo scorso maggio. La domanda e' risultata pari a 1,68 volte l'offerta. |
Le borse europee chiudono deboli e contrastate. Wall Street e' leggermente positiva. Francoforte segna -0,11% a 9.290,07 punti. A Milano l'indice Ftse Mib arretra dello 0,05% a 18.774,27 punti. Londra cede lo 0,87% a 6.636,22 punti, Parigi scende dello 0,57% a 4.277,57 punti e Madrid sale dello 0,26%. La compagnia petrolifera spagnola Repsol avanza di oltre il 4% dopo l'intesa con il governo argentino per Ypf, che a Buenos Aires guadagna oltre l'11%.
Piazza Affari chiude sui valori della vigilia una seduta priva di spunti di rilievo che si e' mossa sia sopra sia sotto la parita', senza comunque escursioni particolarmente significativi. Il risultato finale ha visto l'Ftse Mib limare lo 0,05% a quota 18.774 punti, comunque la flessione piu' contenuta in ambito europeo a eccezione di Madrid, l'unica in positivo tra i principali listini del Vecchio continente. All Share (-0,05% a 19.993 punti).
Tra le blue chips si segnala il tonfo di Mps (-5,93% a 0,1840 euro per azione) nel giorno in cui il cda ha deliberato l'aumento di capitale di tre miliardi di euro. Sul resto del listino, male As Roma (-7,09%) dopo la sconfitta nell'ultima di campionato costata la testa della classifica. La nuova capolista, Juventus Fc, ha invece lasciato l'1,07%. Positivi, tornando alle blue chips, i principali finanziari (Unicredit +0,19%, Intesa Sanpaolo +1,04%, Mediobanca +0,25%, Generali +0,42%). Contrastati gli energetici a maggior capitalizzazione (Eni -0,9%, Enel +0,97%, Saipem +1,26%), il lusso (Luxottica -0,83%, Tod's +0,99%) e gli industriali a maggior capitalizzazione con Fiat a -1,04%, Pirelli -1,05% e Finmeccanica +0,09%. Telecom Italia e' arretrata dell'1,6% a 0,6750 euro per azione.