@albertomaggi74
merkel lp 4@albertomaggi74
merkel lp 4@albertomaggi74
merkel lp 4
A- A+
Economia

PORTAVOCE DEL GOVERNO AD AFFARI: "IN EUROPA NULLA E' CAMBIATO"

"La situazione è la stessa di prima e per il momento nulla è cambiato nei confronti dell'Europa e delle tematiche europee, come ad esempio gli eurobond". Così una portavoce ufficiale del governo tedesco, contattata da Affaritaliani.it direttamente a Berlino, risponde alle domande su un possibile cambiamento dell'atteggiamento della Germania verso l'Unione europea dopo le elezioni di ieri.

Alberto Maggi
twitter@albertomaggi74
merkel lp 4

Avanti, adagio. Le elezioni tedesche hanno sancito la conservazione dello status quo anche dal punto di vista economico. Lo affermano anche gli analisti di Credit Suisse. Il fatto che Angela Merkel debba, con ogni probabilità, varare una grande coalizione non cambia le cose. 

La politica economica non muterà: Wolfgang Schäuble dovrebbe essere confermato alla guida del ministero delle Finanze. Con la Grosse Koalition, Merkel potrebbe concedere alla Spd il via libera al salario minimo. Uno zuccherino che servirebbe ad addolcire i socialdemocratici in vista della vera sfida: evitare l'aumento delle tasse.

Niente di nuovo neppure sul fronte europeo. Il successo della Cdu è innanzitutto un trionfo personale per il suo leader, la conferma che i tedeschi hanno approvato la gestione della crisi UeDopo la campagna elettorale, affermano gli analisti di Credit Suisse, torneranno all'ordine del giorno ulteriori aiuti alla Grecia e, potenzialmente, anche a Portogallo e Irlanda. La linea Merkel sarà mantenuta: sostegno alla periferia solo in cambio di riforme strutturali.

La Spd è più aperta agli aiuti ai discoli mediterranei. Ma gli slanci socialdemocratici saranno tenuti a bada. Il partito anti-euro, anche se non è riuscito a superare lo sbarramento, ha registrato un risultato eccellente: un promemoria per il governo.

Ora che le urne tedesche sono alle spalle, si tornerà a parlare di unione bancaria. Anche in questo caso, nessuno scossone. La Cancelliera non aveva fretta e continuerà a non averne. "Merkel ha resistito alla creazione di una autorità centralizzata forte che abbia il potere di intervenire sulle banche poco virtuose. Forse si arriverà a un compromesso - ipotizza Credit Suisse - ma il processo non subirà certo un'accelerazione".

twitter@paolofiore

Tags:
germaniamerkeleuro

in evidenza
Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel

Curve pericolose. Le foto

Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel


motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.