Economia
Nidec Conversion presenta il primo ESG Improvement Plan per il triennio 2025-2028 “Powering the Change, Driving Sustainability”
Tra gli obiettivi da raggiungere: ridurre di un terzo il consumo di acqua entro il 2028 e traguardare il 50% di elettricità rinnovabile entro il 2030

Nidec Conversion
Nidec Conversion accelera sulla sostenibilità: ecco il piano ESG 2025-2028
Nidec Conversion, tra i maggiori operatori a livello internazionale nella fornitura di Power Solutions, automazione industriale, power quality e BESS (Battery Energy Storage System), leader di mercato per le tecnologie che utilizzano l’energia rinnovabile, presenta oggi il suo primo ESG Improvement Plan sintetizzato nello slogan del progetto “Powering the Change, Driving Sustainability”.
Nidec Conversion, con stabilimenti di produzione in Europa, Cina, India e Stati Uniti, conferma il proprio impegno nel promuovere una transizione energetica sostenibile dei propri processi produttivi, della catena di fornitura e dell'innovazione di prodotto, mettendo a disposizione tecnologie avanzate a supporto dell’industria e contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.
Nidec Conversion, con HQ a Milano, in Italia, conta più di 2.200 dipendenti e 11 siti produttivi a livello globale per sostenere la crescita in settori quali BESS, drive e stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV). L'azienda adotta un approccio integrato alla sostenibilità ambientale, concentrandosi sulla gestione responsabile delle risorse, sull'efficienza energetica e sulla riduzione dei rifiuti attraverso l'implementazione di soluzioni innovative. In questo senso, Powering the Change, Driving Sustainability delinea l'approccio globale dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e alla sostenibilità economica.
Come parte di Nidec Corporation (“Gruppo Nidec”), leader globale nel settore dei motori e drive, Nidec Conversion offre prodotti orientati all'ottimizzazione dei consumi. I prodotti di Nidec Conversion posizionano il Gruppo Nidec all'avanguardia nel settore dell'accumulo di energia, in cui sono inclusi progetti nella tecnologia dell'idrogeno, progetti per l'elettrificazione delle banchine portuali e installazioni di stazioni di ricarica per veicoli elettrici per accelerare la transizione energetica globale.
Nidec Conversion continua a crescere come leader del settore grazie alla sua sensibilità rispetto alle dinamiche del mercato, assicurando ai clienti non solo prodotti di alta qualità ma anche il supporto strategico necessario per realizzare gli obiettivi di sostenibilità condivisi.
Con una prima roadmap da implementare da qui al 2028, l'ESG Improvement Plan di Nidec Conversion parte da una mappa di materialità per guidare diverse azioni chiave: ridurre l'inquinamento proveniente sia dalle applicazioni finali dei clienti che dalle attività operative di Nidec Conversion, supportando i clienti e i partner a raggiungere i propri obiettivi di decarbonizzazione; garantire una cultura della sostenibilità, dell'innovazione, della salute e della sicurezza lungo tutta la catena di fornitura, enfatizzando gli impatti sociali positivi e generando benefici per il territorio e le comunità locali, e mantenere una governance aziendale trasparente e responsabile per costruire fiducia e valore nel lungo periodo.
L'azienda procederà in linea con gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), realizzando 8 distinti obiettivi ESG, attraverso 48 azioni strategiche (23 per l’area Environment, 16 per Social e 9 per l’area Governance) allineate ai 14 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Questi obiettivi e azioni saranno integrati nelle attività aziendali lungo un arco temporale di tre anni, dal 2025 al 2028.
Nidec Conversion porterà avanti i suoi obiettivi ambientali affrontando questioni chiave come il cambiamento climatico, la protezione della biodiversità e la gestione delle acque. L'azienda mira a raggiungere il Net Zero per quanto riguarda le emissioni di CO2 per gli Scope 1 e 2 entro il 2040 ed entro il 2050 per lo Scope 3 attraverso risoluzioni specifiche e rivalutando la propria catena di fornitura per ridurre e controllare concretamente l'impatto sull'ecosistema. I primi traguardi ambientali fissati includono la riduzione del 42% delle emissioni di CO2 per gli Scope 1 e 2 entro il 2030 e la riduzione del 25% della produzione di emissioni indirette (Scope 3) rispetto alle emissioni dell'anno fiscale 2022.
Questa transizione sarà alimentata da un rapido passaggio alle energie rinnovabili per le attività e le operazioni aziendali, con l'obiettivo di convertire il 50% del fabbisogno energetico totale di Nidec Conversion all'elettricità rinnovabile entro il 2030.
Ad esempio, l'ottimizzazione del peso dei componenti consente una riduzione della densità di potenza, riducendo il consumo di energia per l'utilizzo di tecnologie come nel caso dei convertitori. Inoltre, grazie all'implementazione di sistemi di riciclaggio avanzati e tecnologie di efficienza, Nidec Conversion prevede di ridurre di un terzo il consumo di acqua entro il 2028. Allo stesso modo, le strategie di prevenzione dell'inquinamento prevedono di tenere sotto controllo gli inquinanti atmosferici. Infine, Nidec Conversion si impegna ad approvvigionarsi da fonti Conflict-free, garantendo che tutti i minerali approvvigionati siano Conflict Free applicando la due diligence e la trasparenza nella catena di approvvigionamento.
Powering the Change, Driving Sustainability mira a generare un impatto sociale positivo, in quanto Nidec Conversion si impegna a creare una cultura aziendale basata su salute e sicurezza, rispetto e pari opportunità, sottolineando l'importanza del contributo delle persone all'interno dell'organizzazione e lungo tutta la catena del valore. L'azienda continua il suo impegno per la sicurezza con l'obiettivo di azzerare gli incidenti mortali e gli infortuni gravi sul lavoro, promuovendo una cultura della sicurezza proattiva attraverso il coinvolgimento dei dipendenti.
Nidec Conversion sostiene attivamente lo sviluppo delle comunità locali attraverso programmi educativi, iniziative sul campo e partnership strategiche. Ciò consente all'azienda di progredire verso i propri obiettivi sociali in modo visibile per i gruppi di cui beneficia, con un'attenzione particolare ai diritti umani, alle pratiche di lavoro e alla crescita della comunità per garantire pari opportunità in tutti gli aspetti del luogo di lavoro, delle operazioni commerciali e della fornitura di servizi.
Nidec adotta i più elevati standard di corporate governance, a garanzia di una gestione trasparente, responsabile ed etica, orientato alla creazione di valore duraturo per tutti gli stakeholder – azionisti, dipendenti, clienti e collettività – rafforzando la fiducia e la credibilità dell’azienda nel lungo periodo. Questo approccio integrato alla sostenibilità è monitorato attraverso sistemi capillari che tengono traccia degli indicatori chiave di performance, con revisioni interne regolari e verifiche annuali da parte di terzi.
Il Piano di sostenibilità di Nidec Conversion è stato strutturato in modo da essere aggiornato periodicamente in seguito al primo triennio di operatività, con l’inserimento di nuovi obiettivi e monitoraggio del raggiungimento delle milestone precedenti, definite dall’ESG Improvement Plan stesso.
L'intero ESG Improvement "Plan Powering the Change, Driving Sustainability" può essere consultato in dettaglio sul sito web di Nidec Conversion alla pagina: Sustainability - Nidec Conversion.
Dominique Llonch, Amministratore Delegato e Presidente di Nidec Conversion, e Presidente di Nidec Energy ha commentato: “Nidec Conversion si pone da sempre come agevolatore della transizione energetica. Riuscire a presentare il nostro primo Piano di Sostenibilità quest’anno è per noi motivo di orgoglio e testimonia la concretezza del percorso intrapreso diversi anni fa,” e ha concluso “oggi è chiaro che ognuno debba agire al massimo delle sue possibilità contro il cambiamento climatico, e Nidec, che supporta il trasporto e la gestione efficiente dell’energia, può fare la differenza con tecnologie efficienti e resilienti”.
Simone Cascioli, Global HSE & ESG Director ha aggiunto: “Crediamo che il valore del nostro impegno per lo sviluppo sostenibile passi attraverso azioni concrete, mettendo in rilievo l’importanza dell’ambiente e delle comunità locali. Per questo abbiamo intrapreso un percorso che ci porta oggi al primo ESG Improvement Plan dell’azienda: una roadmap trasparente degli obiettivi che intendiamo raggiungere, dentro e fuori il mondo di Nidec Conversion.”