Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
Accesso all'idrogeno, Air Liquide e TotalEnergies uniscono le forze

Air Liquide e TotalEnergies, al via accordo per realizzare oltre 100 stazioni di idrogeno per mezzi pesanti

Air Liquide e TotalEnergies annunciano la decisione di creare una joint venture paritetica per sviluppare una rete di stazioni di idrogeno destinata ai veicoli pesanti sui principali corridoi stradali europei. Questa iniziativa contribuirà a facilitare l'accesso all'idrogeno, consentendo inoltre di svilupparne l'uso nel trasporto di merci e continuare a rafforzarne la filiera. I partner mirano a installare più di 100 stazioni di idrogeno sui principali assi stradali europei (in Francia, Benelux e Germania) nei prossimi anni. Queste stazioni, sotto il marchio Total Energies, saranno situate lungo importanti corridoi strategici. Questo accordo porterà alla nascita di un attore di primo piano nelle soluzioni di rifornimento di idrogeno e contribuirà alla decarbonizzazione del trasporto su strada in Europa.

Le due società uniranno il loro know-how e le loro competenze nelle infrastrutture, nella distribuzione di idrogeno e nella mobilità: Air Liquide contribuirà con la sua esperienza nelle tecnologie e la sua padronanza dell'intera catena del valore dell'idrogeno; mentre TotalEnergies porterà la sua esperienza nel funzionamento e nella gestione delle reti di stazioni e nella distribuzione di energia ai clienti BtoB.

La joint venture, che sarà gestita congiuntamente da Air Liquide e TotalEnergies, assicurerà l’investimento, costruirà e gestirà queste stazioni, nonché l’approvvigionamento di idrogeno sul mercato e la sua commercializzazione ai clienti del settore dei trasporti. I due partner prevedono di procedere nella costituzione della loro joint venture nel 2023, previa finalizzazione dell'idonea documentazione contrattuale e dell’ottenimento delle necessarie approvazioni normative.

Matthieu Giard, Vice-President e Membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Air Liquide, che supervisiona le attività relative all'idrogeno, sottolinea: "L'idrogeno offre chiari vantaggi per la mobilità pesante. Per favorirne l’utilizzo su grande scala, è imperativo accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di rifornimento e offrire ai costruttori di veicoli e agli operatori del trasporto una rete di stazioni sufficientemente fitta. È proprio l'ambizione di questa joint venture, che beneficerà delle competenze complementari di Air Liquide e TotalEnergies. In qualità di leader da oltre 60 anni e con un know-how e tecnologie uniche, Air Liquide è un attore importante per accelerare e consentire lo scale up nello sviluppo dell'idrogeno, elemento chiave per l'emergere di una società a basse emissioni di carbonio".

"Dopo la recente firma di una partnership per la produzione di idrogeno rinnovabile e low carbon sulla nostra piattaforma Zero-Crude di Grandpuits, siamo lieti di unire ancora una volta le forze con Air Liquide e proseguire nel nostro comune impegno per decarbonizzare la mobilità. Pionieri nella mobilità a idrogeno, siamo convinti della necessità di iniziare ora a costruire una rete per mezzi pesanti di cui i nostri clienti potranno beneficiare” afferma Thierry Pflimlin, President Marketing & Services di TotalEnergies. "Questa nuova partnership con Air Liquide ci consentirà inoltre di continuare il nostro sviluppo sull'intera catena del valore dell'idrogeno”.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
air liquide decarbonizzazioneair liquide giardair liquide joint ventureair liquide mobilitàtotalenergies pflimlin

Gli Scatti d’Affari

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

Gli Scatti d’Affari

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Gli Scatti d’Affari

Philip Morris e Masaf a sostegno della filiera tabacchicola italiana

Gli Scatti d’Affari

FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale

Gli Scatti d’Affari

Mundys, "New Rhythm": il concerto della JuniOrchestra a Fiumicino

Gli Scatti d’Affari

Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile

Gli Scatti d’Affari

Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys

Gli Scatti d’Affari

Axpo Italia presenta il nuovo Bilancio di Sostenibilità

Gli Scatti d’Affari

Sostenibilità Industriale, CADEL inaugura i nuovi stabilimenti

Gli Scatti d’Affari

Terna: presentato il Piano di Sviluppo 2023

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
"Frustata" artica sull'Italia Piogge e neve a quote basse

Inverno alla riscossa

"Frustata" artica sull'Italia
Piogge e neve a quote basse


motori
Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.