Acea, al via la seconda edizione del contest cinematografico “I Mille volti dell’Acqua” - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 11:29

Acea, al via la seconda edizione del contest cinematografico “I Mille volti dell’Acqua”

Il concorso, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, invita registi a raccontare il tema “I custodi dell’acqua – Difendere il futuro, goccia dopo goccia” con cortometraggi entro il 15 settembre 2025

di Redazione Corporate

Acea e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma insieme per la seconda edizione del contest “I Mille volti dell’Acqua” 

Acea, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, annuncia la seconda edizione del contest “I Mille volti dell’Acqua”, un’iniziativa nata per promuovere una maggiore consapevolezza sul valore dell’acqua, incoraggiando comportamenti sostenibili e responsabili attraverso il linguaggio del cinema. Il concorso si inserisce in un più ampio impegno verso la tutela ambientale e la valorizzazione delle risorse naturali, con particolare attenzione al ruolo fondamentale dell’acqua per il futuro del pianeta.

Per l’edizione 2025, il tema proposto ai partecipanti è “I custodi dell’acqua – Difendere il futuro, goccia dopo goccia”, un invito a raccontare storie capaci di restituire la centralità dell’acqua nella vita quotidiana e nelle sfide ambientali contemporanee. Il concorso è rivolto a tutti i maggiorenni, italiani e stranieri, fatta eccezione per i dipendenti del Gruppo Acea e gli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia, inclusi i loro familiari di primo grado.

Chi desidera partecipare ha tempo fino al 13 agosto 2025 per iscriversi gratuitamente tramite il sito ufficiale del Gruppo Acea. Ogni candidato potrà presentare un solo cortometraggio, di durata compresa tra i 2 e gli 8 minuti (escludendo i titoli di coda), senza limiti di genere: sono ammessi lavori di animazione, documentari, video musicali, docufilm e altre forme narrative. Le opere dovranno essere caricate sulla piattaforma entro la scadenza del 15 settembre 2025, accompagnate dalla locandina e dai relativi crediti.

Al vincitore del concorso sarà assegnato un premio di 5.000 euro. Inoltre, i tre registi finalisti, insieme alle rispettive troupe, avranno l’opportunità di essere ospitati nello stand Acea durante la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma. In quell’occasione, il cortometraggio vincitore verrà proiettato nel corso di una serata speciale, in cui si terrà anche la cerimonia di premiazione.

Per tutti i dettagli sul bando, il regolamento completo e i moduli di partecipazione, è possibile consultare il sito. L’iniziativa si conferma come un’occasione significativa per stimolare la creatività, il senso civico e il dibattito culturale intorno a uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la salvaguardia dell’acqua.