Corporate - Il giornale delle imprese
Acea protagonista alla Festa del Cinema di Roma con l’acqua tra arte e sostenibilità
Durante la manifestazione, il pubblico potrà percorrere un suggestivo Blu Carpet, pensato per sottolineare l’importanza della risorsa idrica, e visitare lo stand Acea all’interno dell’Auditorium Parco della Musica

Acea porta alla Festa del Cinema di Roma la rassegna 'Gocce di cinema' per sensibilizzare sul valore della risorsa idrica
L’acqua diventa protagonista sul grande schermo grazie ad Acea, che rinnova la sua partecipazione alla Festa del Cinema di Roma 2025 con una serie di iniziative dedicate alla sensibilizzazione sul valore di questa risorsa fondamentale. Uno dei momenti clou sarà la Serata Acea, con l’anteprima di uno dei film di punta della rassegna nella prestigiosa Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Il Gruppo, guidato dall’amministratore delegato Fabrizio Palermo, promuove per il secondo anno consecutivo la rassegna “Gocce di cinema”, che raccoglie pellicole dedicate all’acqua nelle sue diverse interpretazioni: ecologica, culturale, artistica e spirituale. Accanto ad essa torna anche il contest “I mille volti dell’acqua”, rivolto a cortometraggi inediti che raccontano l’elemento blu attraverso fiction, documentario o animazione. L’edizione 2025 ha come tema “I custodi dell’acqua” e ha raccolto oltre 150 lavori. Il corto vincitore, scelto da una giuria composta da rappresentanti di Acea e critici del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, sarà proiettato il 15 ottobre al Teatro Studio Borgna, con in palio il Premio Speciale Gruppo Acea e un contributo di 5.000 euro.
Durante la manifestazione, il pubblico potrà percorrere un suggestivo Blu Carpet, pensato per sottolineare l’importanza della risorsa idrica, e visitare lo stand Acea all’interno dell’Auditorium Parco della Musica. Qui sarà possibile incontrare i protagonisti dei film in cartellone e assistere alla proiezione dei cortometraggi in concorso.
Per tutta la durata della Festa, lo storico Teatro Olimpico di Roma assumerà il nome di Teatro Olimpico Acea, ospitando alcune proiezioni e accogliendo nel foyer la mostra “Acea Heritage”, che espone immagini, opere e reperti di ingegneria industriale provenienti dall’archivio della società. Un viaggio nella memoria e nell’identità di Acea, che unisce la propria storia industriale alla cultura cinematografica. Con queste iniziative, Acea ribadisce il proprio impegno a promuovere una cultura della sostenibilità, portando l’acqua, bene vitale e simbolico, al centro di una delle manifestazioni cinematografiche più attese dell’anno.