Acea Scuola: il 'De La Salle' di Benevento trionfa nel contest sulla tutela della risorsa idrica - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 12:33

Acea Scuola: il 'De La Salle' di Benevento trionfa nel contest sulla tutela della risorsa idrica

Pezzoli (Acea Acqua): "Siamo orgogliosi di poter supportare progetti che contribuiscano a formare cittadini consapevoli e impegnati per il futuro del nostro pianeta"

di Redazione Corporate

Acea Scuola: gli sudenti del 'De La Salle' di Benevento vincono il premio nazionale per il cortometraggio sul risparmio e il riuso dell’acqua

La scuola secondaria di primo grado “De La Salle” di Benevento si è aggiudicata il premio nazionale del contest “Alla ricerca della goccia perduta: riuso e risparmio dell’acqua”, promosso da Acea a conclusione del percorso formativo di educazione idrica, nato dalla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Gli studenti hanno realizzato un cortometraggio sulla tutela della risorsa idrica, partecipando anche all’“Acea Acqua Edu Camp”, il primo camp sull’educazione idrica che coniuga sport, gioco e formazione offerto dal Gruppo Acea.

Acea Scuola Educazione Idrica 2024-2025” è il progetto formativo dedicato agli studenti delle scuole elementari e medie di sei regioni italiane, attraverso il quale 11.100 ragazzi hanno già fruito della formazione su piattaforma digitale e avuto la possibilità di visitare oltre 40 impianti nei territori in cui il Gruppo Acea gestisce il servizio idrico integrato. Grande la partecipazione delle scuole della Campania, dove operano le società idriche del Gruppo Acea: Gesesa e Gori, con quasi 2.400 studenti coinvolti.

A conclusione del percorso didattico, gli alunni hanno partecipato a un contest che prevedeva due premi nazionali e sei regionali, realizzando cortometraggi sul risparmio e riuso dell’acqua, basandosi sugli educational di Acea Scuola. L’“Acea Acqua Edu Camp” rappresenta un progetto esperienziale che coniuga sostenibilità, divertimento e apprendimento attraverso la vela, trasmettendo ai più giovani il valore dell’acqua e promuovendo inclusione, spirito di squadra e consapevolezza civica.

Durante la due giorni nella suggestiva marina di Torre del Greco, i ragazzi di Benevento hanno vissuto un’esperienza diretta con l’acqua, imparando il rispetto per la natura e per la risorsa idrica, promuovendo comportamenti sostenibili, tutelando gli ecosistemi acquatici e comprendendo l’importanza della gestione delle risorse naturali. Non sono mancati i momenti ludici, con gli studenti che hanno potuto avvicinarsi al mondo della vela, imparando i fondamentali della navigazione e i ruoli di bordo, vivendo il mare da protagonisti nel rispetto dell’ambiente.

Il progetto “Acea Scuola Educazione Idrica” proseguirà nell’anno scolastico 2025-2026, coinvolgendo tutte le regioni italiane e offrendo un percorso formativo ancora più ricco di nuove tematiche legate al mondo idrico, con contenuti multimediali e quiz interattivi per rendere la formazione sempre più dinamica e coinvolgente. All’evento erano presenti il Sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella; il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella; il Presidente e l’Amministratore Delegato di Gesesa, Oreste Di Giacomo e Salvatore Rubbo; il Presidente e l’Amministratore Delegato di Gori, Sabino De Blasi e Vittorio Cuciniello; e l’Assessore alla Pubblica Istruzione di Torre del Greco, Mariateresa Sorrentino.

Il progetto 'Acea Scuola Educazione Idrica' rappresenta per noi un impegno concreto nella promozione della sostenibilità e della responsabilità ambientale tra le giovani generazioni. La partecipazione di oltre 11.100 ragazzi delle diverse scuole italiane dimostra l’interesse e l’efficacia di questo percorso formativo che unisce educazione, innovazione e attenzione al valore dell’acqua. Acea si adopera quotidianamente per garantire la tutela di questa importante risorsa. È fondamentale che anche le persone, a partire dai più giovani, siano impegnate nella costruzione di un futuro più responsabile. Siamo orgogliosi di poter supportare progetti che contribuiscano a formare cittadini consapevoli e impegnati per il futuro del nostro pianeta", afferma Enrico Pezzoli, Amministratore Delegato di Acea Acqua.

Come presidente di Gesesa, gestore del servizio idrico integrato per la città di Benevento e per altri 20 comuni del Distretto Sannita, mi preme ringraziare Acea per la progettualità messa in campo con l’obiettivo di rafforzare la comprensione per il valore e per il rispetto dell’acqua. Un particolare plauso deve essere rivolto alla dirigenza ed ai docenti dell’Istituto ‘De La Salle’ di Benevento che hanno avuto la sensibilità di cogliere quest’opportunità di partecipazione ad un’iniziativa di altissimo valore civico; e non per ultimo, un grande apprezzamento per i veri protagonisti, ovvero gli alunni, i quali con fantasia e gioia ci consegnano questo insegnamento da attuare sin da subito", dichiara Oreste Di Giacomo.