Corporate - Il giornale delle imprese
Amplifon: test dell’udito gratuiti al Festival dell’Economia di Trento
I test vengono effettuati grazie a OtoKiosk, un dispositivo all’avanguardia sviluppato e brevettato da AmplifonX

Amplifon porta test dell’udito gratuiti al Festival dell’Economia di Trento con l’audiometro digitale OtoKiosk
A Trento, durante il Festival dell’Economia, la salute dell’udito incontra la tecnologia e la prevenzione. Amplifon, leader globale nei servizi e soluzioni per la cura dell’udito, è presente alla manifestazione con un’iniziativa di forte impatto sociale e sanitario: uno stand in piazza Fiera dove i cittadini e i visitatori possono sottoporsi a test dell’udito gratuiti, eseguiti in modo rapido e accurato.
I test vengono effettuati grazie a OtoKiosk, un dispositivo all’avanguardia sviluppato e brevettato da AmplifonX, la divisione di ricerca e sviluppo dell’azienda. Questo innovativo audiometro digitale è un dispositivo medico certificato CE e approvato anche dalla FDA (Food and Drug Administration), e consente di eseguire in pochi minuti un test dell’udito semplice ma estremamente preciso. Una soluzione tecnologica che Amplifon ha già introdotto con successo in Italia e negli Stati Uniti, e che ora viene portata al grande pubblico in occasione del festival.
La presenza di Amplifon al Festival dell’Economia sottolinea l’importanza della prevenzione uditiva come parte integrante del benessere delle persone, in un contesto in cui l’innovazione tecnologica rappresenta uno strumento essenziale per favorire l’accesso ai servizi sanitari e aumentare la consapevolezza sul tema dell’ipoacusia.
Il Festival dell’Economia di Trento, organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento, con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento, si conferma anche in questa edizione un luogo di confronto tra istituzioni, imprese e cittadini sui grandi temi della crescita economica e sociale. In questo contesto, l’iniziativa di Amplifon si inserisce con coerenza, portando al centro del dibattito il valore della salute e dell’inclusione, anche attraverso tecnologie accessibili e innovative.