Corporate - Il giornale delle imprese
ARPAL Puglia protagonista a La Piazza 2025: il lavoro al centro della kermesse di Affaritaliani
Budano (ARPAL Puglia): "Necessario un incrocio domanda-offerta più preciso, costruito attraverso centri per l’impiego guidati da dati concreti sui fabbisogni occupazionali"

La Piazza del lavoro: ARPAL protagonista alla kermesse di Affaritaliani a Ceglie Messapica
La seconda serata de La Piazza – Il bene comune, organizzata dall' Associazione La Piazza in collaborazione con Affaritaliani, tenutasi il 29 agosto a Ceglie Messapica, ha acceso i riflettori su uno dei temi più urgenti per il presente e il futuro del paese e della Puglia: il lavoro. Nel panel “La Piazza del lavoro” si sono confrontati esponenti del mondo istituzionale, accademico e associativo. Dopo i salui introduttivi di Sebastiano Leo, assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Puglia, sono saliti sul palco Beniamino Di Cagno, presidente CdA ARPAL Puglia, Gianfranco Viesti, professore di Economia Applicata all’Università di Bari, Gianluca Budano, direttore generale ARPAL Puglia, Federico Iadicicco, presidente Anpit, Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Francesco Cataldi, presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti.
Al centro del dibattito, la situazione occupazionale in Puglia e le sfide che attendono la regione: dall’inclusione delle persone con disabilità al ruolo delle donne nel mercato del lavoro, dal benessere dei lavoratori alle professionalità più richieste nei diversi settori. Un momento di riflessione arricchito dalla presentazione delle anticipazioni del primo Rapporto sul lavoro in Puglia 2025-2028 curato da ARPAL, che sarà presentato ufficialmente a settembre.
ARPAL ha scelto di riportare il lavoro non solo al centro del dibattito sul palco, ma anche tra le persone, trasformando la piazza in un vero e proprio luogo di incontro tra domanda e offerta. Con il “Camper del lavoro” e una postazione di recruiting allestita in Piazza Plebiscito, l’agenzia ha coinvolto centinaia di cittadini – in particolare molti giovani – offrendo occasioni concrete di orientamento e inserimento professionale.
L'intervista di Affaritaliani a Gianluca Budano, Direttore Generale ARPAL Puglia
Gianluca Budano, direttore generale ARPAL Puglia, ha dichiarato ai microfoni di Affaritaliani: "Abbiamo riportato il tema del lavoro in piazza, proprio dove un tempo si cercava nelle comunità. Il recruiting organizzato a Ceglie ha coinvolto oltre 300 persone, 25 aziende e più di 100 posizioni aperte: un risultato importante, che ha permesso di unire riflessione e concretezza. In questa occasione abbiamo anche presentato le prime anticipazioni del Rapporto sul mercato del lavoro pugliese, uno strumento fondamentale per orientare le politiche attive. Il rapporto fotografa i fabbisogni reali delle imprese – dai manutentori al turismo, dall’agricoltura all’ICT – e sarà presentato ufficialmente il 10 settembre alla Camera di Commercio di Bari e il 18 settembre alla Fiera del Levante".
"Viviamo un momento particolare: ci sono molte posizioni disponibili che, a differenza del passato, non trovano lavoratori. Per questo serve un incrocio domanda-offerta più preciso, costruito attraverso centri per l’impiego guidati da dati concreti sui fabbisogni occupazionali. Solo così possiamo orientare efficacemente i cittadini e collegarli a percorsi formativi realmente utili all’ingresso nel mercato del lavoro", ha proseguito il Direttore Budano.
"Un’attenzione speciale va alle persone con disabilità. Con i Comuni pugliesi stiamo realizzando un repertorio delle prestazioni eccellenti dei lavoratori diversamente abili, perché ci sono ambiti in cui i neurodivergenti ottengono risultati persino migliori dei normodotati. È una sfida su cui vogliamo investire, convinti che il lavoro debba essere davvero inclusivo e accessibile a tutti", ha concluso Gianluca Budano.