Centro Studi ProduttivItalia, al via il progetto “100 Idee” per l'innovazione delle mPMI - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Centro Studi ProduttivItalia, al via il progetto “100 Idee” per l'innovazione delle mPMI

Travaglini (ProduttivItalia): "Vogliamo dare concretezza alla filosofia della riprogettazione continua: non più imprese ferme su processi standardizzati, ma capaci di generare costantemente nuove soluzioni"

di Redazione Corporate

Centro Studi ProduttivItalia, Associazione Entrobordo lancia il progetto “100 Idee”: l'obiettivo è sostenere lo sviluppo delle mPMI italiane

L’Associazione Entrobordo, insieme al suo Centro Studi ProduttivItalia e in collaborazione con il Professor Enrico Maria Mosconi del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università della Tuscia di Viterbo, annuncia il lancio del nuovo progetto “100 Idee”. L'iniziativa - con il supporto operativo di Mama Industry, azienda specializzata nell’accompagnare le mPMI in percorsi di innovazione graduale e sostenibile, e della sua Community Consulente Paziente - si pone l'obiettivo di dare forma alle idee per generare impatto reale nel mondo delle micro, piccole e medie imprese. 

Il progetto coinvolge 100 consulenti della Community, chiamati a elaborare proposte progettuali innovative a partire da casi aziendali reali, misurandosi quindi con uno scenario concreto a partire dal quale immaginare soluzioni evolutive che portino benefici ed innovazione per le aziende. Ogni partecipante potrà proporre la propria visione, mettendo a disposizione la propria esperienza e creatività. L’iniziativa nasce per costruire una vera e propria banca dati di soluzioni innovative, organizzata per settore, tipologia di sfida aziendale e potenziale applicativo. Un archivio pratico e dinamico, pensato per diventare una risorsa concreta per le imprese, base di conoscenza per enti e stakeholder e terreno fertile per contaminazioni tra mondo imprenditoriale e ricerca scientifica.

I consulenti pazienti potranno redigere e inviare le proprie idee progettuali dal 20 maggio al 10 giugno. Le proposte saranno poi raccolte e analizzate con il contributo scientifico del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università della Tuscia.

"Questo progetto rappresenta un interessante esperimento di connessione tra ricerca, pratica professionale e tessuto produttivo", dichiara Enrico Maria Mosconi, Professore Ordinario dell’Ateneo viterbese. "L’analisi strutturata delle proposte ci consentirà di rilevare pattern ricorrenti, intuizioni originali e soluzioni ad alto potenziale di replicabilità, utili non solo per la singola impresa ma per il sistema economico nel suo insieme".

Dopo la raccolta delle proposte, le idee verranno sottoposte a un’analisi qualitativa e quantitativa: originalità, benefici attesi, vincoli operativi, scalabilità e impatto innovativo saranno i principali criteri di valutazione. Gli output finali saranno quindi un report analitico e una banca dati digitale, consultabile e aggiornabile, a disposizione di imprese, consulenti e soggetti istituzionali.

"Crediamo che le idee, se raccolte e valorizzate, possano diventare un patrimonio strategico per l’innovazione", afferma Marco Travaglini, Presidente di ProduttivItalia e CEO di Mama Industry. "Con 100 Idee vogliamo dare concretezza alla filosofia della riprogettazione continua: non più imprese ferme su processi standardizzati, ma capaci di generare costantemente nuove soluzioni per stare al passo con un mercato che cambia. L’iniziativa valorizza il pensiero progettuale dei consulenti della nostra Community, integrandolo con il rigore della ricerca accademica, per dare forma a soluzioni concrete, utili e soprattutto utilizzabili dalle micro e piccole imprese italiane. È un tassello fondamentale nel cambio di paradigma che portiamo avanti: passare dal pensare in termini di processo, al pensare per progetti, rendendo l’innovazione una pratica diffusa e continuativa".