Corporate - Il giornale delle imprese
Cooperfidi Italia: approvato il Bilancio d'Esercizio 2024 con utile a €329 mila (+6,8%) rispetto al 2023
Frangi (Cooperfidi Italia): "In un contesto difficile per il settore, Cooperfidi cresce, migliora tutti gli indicatori e raggiunge un’efficienza gestionale d’eccellenza"

Cooperfidi Italia: registrata una crescita nel Bilancio d'Esercizio 2024 con utile a €329 mila (+6,8%) rispetto al 2023 e commissioni nette a € 2,57 milioni
L'Assemblea dei Soci di Cooperfidi Italia, Confidi nazionale di riferimento per l'economia cooperativa e sociale, vigilata dalla Banca d'Italia, ha approvato il Bilancio d'Esercizio 2024. Sono state le Assemblee Territoriali Separate svolte telematicamente il 29 maggio nelle sedi di Bologna, Firenze, Milano, Napoli e Roma, a precedere l’approvazione del bilancio L’evento ha incluso un confronto pubblico con esponenti del movimento cooperativo e rappresentanti del sistema bancario sul futuro della garanzia mutualistica.
Il 2024 ha segnato il quindicesimo anno di attività di Cooperfidi Italia, nata nel 2009 dalla fusione di nove Consorzi Fidi Regionali, e ha rappresentato l’ultimo anno del Piano Triennale 2022–2024, i cui obiettivi sono stati superati. Tra questi, la redditività, già raggiunta nel 2023, è stata confermata nel 2024.
Il bilancio, approvato all’unanimità da 7.532 soci (dato al 31/12/2024), si è chiuso con un utile di € 329 mila, in crescita del +6,8% rispetto al 2023 (€ 308 mila) e del +181% rispetto al 2022 (€ 117 mila). I principali risultati economici includono: +13,1% (rispetto al 2022) delle commissioni nette: € 2,57 milioni;+41,2% del margine di intermediazione (vs 2022); +52,3% come risultato della gestione finanziaria (vs 2022).
Nel 2024, lo stock di garanzie in essere ha raggiunto € 134,4 milioni (+2% vs 2023), e le garanzie deliberate sono state € 56,8 milioni (+1,7%). Questi risultati sono particolarmente significativi rispetto al trend dei 32 Confidi vigilati dalla Banca d’Italia, che nel periodo 2021-2023 hanno visto un calo del 4% nelle nuove garanzie deliberate.
Cooperfidi Italia si conferma un confidi di nicchia, focalizzato sulla cooperazione e sull’economia sociale: 74% delle garanzie deliberate nel 2024 a imprese cooperative; 20% a soggetti dell’economia sociale; 88% dello stock di garanzie in essere legato a cooperative e economia sociale.
Mauro Frangi, Presidente di Cooperfidi Italia, ha dichiarato: “Cooperfidi, per il terzo anno consecutivo, “chiude il proprio bilancio con un risultato positivo. Operiamo esclusivamente nel comparto della garanzia mutualistica, fedeli alla nostra missione: aiutare le imprese cooperative e i soggetti dell’economia sociale ad accedere a risorse finanziarie. In un contesto difficile per il settore, Cooperfidi cresce, migliora tutti gli indicatori e raggiunge un’efficienza gestionale d’eccellenza. Questo grazie a reti costruite con banche, fondi mutualistici, fondazioni erogative e istituzioni europee come il FEI. Siamo fieri di contribuire a uno sviluppo equo, sostenibile e inclusivo”.