Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
Da Ue con Hera più tecnologie innovative e crescita strategica

Come l’Unione europea può potenziare la ricerca e lo sviluppo nel settore farmaceutico, è il tema affrontato dalla rivista Healthcare policy, moderato dalla direttrice di FormicheFlavia Giacobbe, nel corso del live talk “Anticorpi europei.

Come potenziare la R&S nel pharma”, trasmesso sui canali web e facebook di Formiche.net e al quale hanno preso parte l’Ambasciatore Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento europeo e l’Ambasciatore Pietro Benassi, Rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione europea.

 

Il dibattito ha approfondito l'approccio europeo sviluppato per sostenere la crescita coordinata, strategica e continua del settore salute. Questa ambizione è in parte affidata all'Hera, Health emergency and preparedness response authority, che guarda con interesse all’esperienza Usa del Barda, l’agenzia biomedica di ricerca e sviluppo avanzati creata nel 2006. L’obiettivo di Hera, agenzia di punta per la ricerca e lo sviluppo di medicine necessarie per far fronte alle future sfide, è principalmente quello di finanziare in Europa tecnologie sanitarie innovative, puntando su dispositivi o farmaci, anche in fase di sperimentazione, ma con un enorme potenziale. In quest’ottica, è stato sottolineato durante il talk, la ricerca assume una grande centralità e diviene il primo anello della catena produttiva, dove si gioca la competitività e l'attrattività dell’Europa.

 

Come affermato dall'Ambasciatore Antonio Parenti, "la sanità sta diventando un tema centrale a livello europeo. La nascita di una unione sanitaria è uno dei principali obiettivi e adesso è necessario dare una capacità finanziaria a questo progetto. La parte più importante è la creazione dell’Hera, che per il periodo 2022-2026 avrà un bilancio di circa 6 miliardi di euro, mentre per il solo 2022 avrà un bilancio di 1,3. Hera diventa, così, agenzia di punta nella preparazione all’azione contro le future pandemie. Un lavoro che si svilupperà con le case farmaceutiche".

 

Per l'Ambasciatore Pietro Benassi, "Il dibattito avviene in ore molto particolari. La questione dell’Ucraina ha un impatto non diretto ma certamente significativo anche in quest’ambito. Dovremmo dare una risposta in termini di salute, come l'abbiamo già data per la produzione di vaccini, il Green Pass e tutte le politiche correlate. In tal senso, gli Stati membri hanno chiesto un maggiore coordinamento comunitario per rispondere in modo efficace all’emergenza. Ecco perché l'unione sanitaria è un unicum della storia Europea, invocato dagli Stati membri e sarà centrale per il futuro dell'Unione".

 

Infine, Pina Picierno ha concluso considerando come: “Negli ultimi tempi ci siamo resi conto di quanto il settore farmaceutico sia cruciale. Il lavoro che svolge “Formiche” è fondamentale per sensibilizzare i cittadini sul tema della salute. È prioritario implementare il settore della ricerca europea, in un’ottica anche globale. Bisogna rafforzare la sanità pubblica per rispondere alle continue esigenze dei cittadini, potenziando l’intervento pubblico come è stato fatto con il settore aerospaziale”.

 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
hera

Gli Scatti d’Affari

Premio Masi: annunciati i vincitori della 42esima edizione

Gli Scatti d’Affari

Gallerie D'Italia, apre al pubblico la mostra "Luca Locatelli. The Circle"

Gli Scatti d’Affari

Mexedia: nasce la Super-App di Customer Experience Mexedia On

Gli Scatti d’Affari

Gruppo Rosaria Marazzi Hotel: apre a Modena il nuovo albergo

Gli Scatti d’Affari

Edison, inaugurata la nuova centrale idroelettrica a Quassolo

Gli Scatti d’Affari

SEA, presentato a Malpensa il racconto digitale “Milano Fabbrica di Futuro”

Gli Scatti d’Affari

Pasticceria Gualtieri compie 90 anni e si regala un look anni Trenta

Gli Scatti d’Affari

Pasticceria Gualtieri compie 90 anni e si regala un look anni Trenta

Gli Scatti d’Affari

Alfaparf Milano Professional, rinnovata la storica linea di colorazione

Gli Scatti d’Affari

Roma, Eni apre il primo ristorante Enilive in collaborazione con Niko Romito

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
Dal monologo sull'Italia a Mentana e Bandecchi: i video

Crozza show

Dal monologo sull'Italia a Mentana e Bandecchi: i video


motori
Renault Clio, 33 anni di carriera pubblicitaria

Renault Clio, 33 anni di carriera pubblicitaria

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.