Corporate - Il giornale delle imprese
VARTA lancia nello spazio la creatività degli studenti NABA: la campagna F.O.O.H. diventa comunicazione ufficiale
Spallina (VARTA Italia): "Il contest NABA è il nostro modo per connettere questa eredità con il futuro e l’innovazione. Gli studenti hanno saputo unire rigore analitico e creatività, offrendoci spunti preziosi"

VARTA torna nello spazio con la creatività degli studenti NABA: la campagna F.O.O.H. vincitrice del contest diventa parte della comunicazione ufficiale
Un gruppo di astronauti approda in Piazza Duomo a Milano, equipaggiato non con bombole d’ossigeno, ma con pile Longlife Power VARTA. È questa l’immagine d’impatto che dà forma a MAKE SPACE FOR ENERGY, la campagna vincitrice del contest lanciato da VARTA in collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti. Il progetto, realizzato dagli studenti dei corsi in Visual Design and Integrated Marketing Communication e in Creative Technologies della sede milanese di NABA, è stato selezionato tra oltre 15 proposte, coinvolgendo più di 90 partecipanti. L’idea sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale dello storico brand tedesco, leader nelle soluzioni energetiche portatili.
Il contest ha avuto come focus creativo la tecnica del Fake Out of Home (F.O.O.H.), una forma di comunicazione digitale altamente immersiva, pensata per stupire il pubblico attraverso contenuti che simulano interventi fisici nello spazio urbano. L’obiettivo: reinterpretare con originalità i valori del marchio e avvicinare VARTA alle nuove generazioni, in un dialogo creativo tra passato e futuro. La campagna vincente coniuga l’eredità spaziale del brand, che con le sue pile alimentò la fotocamera di Neil Armstrong durante il primo allunaggio, con un’immaginazione futuristica, scegliendo come simbolo del cambiamento proprio il cuore di Milano. Una metafora visiva potente, che celebra oltre 130 anni di storia e innovazione.
Il legame tra VARTA e l’esplorazione non è nuovo: già nel 1896 l’esploratore Fridtjof Nansen utilizzava torce alimentate dall’azienda nelle sue spedizioni artiche. Oggi VARTA continua a offrire un’ampia gamma di soluzioni, dalle microbatterie agli impianti di accumulo su larga scala, portando avanti una tradizione di eccellenza in grado di affrontare anche le sfide più estreme.
"Siamo orgogliosi di un'eredità che ci vede protagonisti delle più grandi avventure umane", ha dichiarato Agostino Spallina, Managing Director VARTA Italia. "Il contest NABA è il nostro modo per connettere questa eredità con il futuro e l’innovazione. Gli studenti hanno saputo unire rigore analitico e creatività, offrendoci spunti preziosi per rafforzare il nostro legame con le nuove generazioni".
Soddisfazione anche da parte di NABA: "Siamo entusiasti di aver dato vita, insieme a VARTA, a un progetto capace di coniugare visione creativa, coerenza progettuale e innovazione tecnologica», ha commentato Eleonora Manto, External Relations and Communication Director dell’Accademia. «Il fatto che il lavoro degli studenti diventi la campagna ufficiale del brand è un riconoscimento concreto del valore che la creatività emergente può portare nel panorama della comunicazione contemporanea".
Il progetto è stato ideato da Xu Xiaojing, Wang Yuxin, Wang Xiyue, Wei Yutong, Ren Kexiao e Wang Yuaoi, sotto la guida dei docenti Alberto Maestri e Laura Munari. Lo sviluppo tecnico è stato curato da Victor Massaru Fernandes Yoshino, Clara Gustafsson, Maria Fernanda Villarroel Veloz, Eminelda Metaj, Gergana Slavcheva e Sofia Zangri, coordinati dal docente Michele Zelioli. L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso avviato da VARTA, che negli anni ha coinvolto studenti di ogni età in progetti legati a sport, sostenibilità, innovazione e tecnologia. Con NABA, il marchio ha voluto confrontarsi con un pubblico maturo, già proiettato nel mondo del lavoro e della creatività professionale.
Le ricerche condotte dagli studenti hanno offerto spunti significativi anche sul target generazionale: la Gen Z si conferma digital-first, profondamente influenzata dai social media nei processi decisionali. L’85% di questa fascia di consumatori dichiara infatti che i contenuti social condizionano le scelte di acquisto, mentre oltre il 70% preferisce cercare brand e prodotti direttamente su piattaforme come TikTok e Instagram piuttosto che tramite i motori di ricerca.