Gruppo FS rinnova la flotta Intercity: 38 nuovi treni sostenibili finanziati con il PNRR - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 15:45

Gruppo FS rinnova la flotta Intercity: 38 nuovi treni sostenibili finanziati con il PNRR

Il rinnovamento della flotta rappresenta una risposta concreta alle esigenze di equità territoriale, grazie all’estensione dei servizi moderni anche alle aree interne e ai territori del Centro-Sud

di Redazione Corporate

Gruppo FS investe 525 milioni con il PNRR per rinnovare la flotta Intercity: 38 nuovi treni ibridi e a batteria per una mobilità sostenibile

Un investimento da 525 milioni di euro, finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dà il via al rinnovo della flotta Intercity di Trenitalia (Gruppo FS), con l’obiettivo di modernizzare il servizio di media e lunga percorrenza in tutta Italia. Il piano prevede l’introduzione di 38 nuovi treni destinati a rafforzare l’offerta su tutta la rete nazionale, incluse le linee meno servite e non elettrificate.

Nel dettaglio, saranno introdotti 13 nuovi convogli a trazione ibrida (elettrica, diesel e batteria) e 6 treni a batteria, entrambi prodotti da Hitachi Rail, insieme a 12 elettrotreni ad alte prestazioni firmati Alstom, capaci di raggiungere i 200 km/h. Questi mezzi si affiancheranno ai 7 treni ibridi già in circolazione, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni, ridurre le emissioni e garantire maggiore affidabilità anche su tratte complesse o prive di elettrificazione.

Il rinnovamento della flotta rappresenta una risposta concreta alle esigenze di equità territoriale, grazie all’estensione dei servizi moderni anche alle aree interne e ai territori del Centro-Sud. L’adozione di tecnologie green e l’impiego di batterie permetteranno infatti di servire in modo efficiente anche le tratte non elettrificate, storicamente penalizzate da un’offerta ridotta. Il progetto contribuisce così a colmare i divari infrastrutturali e a promuovere la coesione sociale attraverso una mobilità più sostenibile, capillare e inclusiva.

A bordo dei nuovi Intercity, i passeggeri potranno contare su ambienti completamente ripensati all’insegna del comfort e dell’accessibilità. Le carrozze offriranno prese elettriche individuali, distributori automatici per ristoro, aree attrezzate per il trasporto di biciclette e bagagli, oltre a spazi dedicati a famiglie e persone con mobilità ridotta. Il design degli interni è stato studiato per offrire un’esperienza di viaggio accogliente, grazie all’uso di materiali resistenti e tonalità calde. L’operazione si inserisce nel più ampio Piano Strategico del Gruppo FS, che prevede un impegno finanziario complessivo di 100 miliardi di euro, con oltre 60 miliardi destinati al potenziamento della rete infrastrutturale. Il programma di rinnovo degli Intercity conferma il ruolo centrale di FS nella transizione ecologica e digitale del trasporto ferroviario italiano, in linea con le direttive europee sulla decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile.