Dexelance, rafforzato il posizionamento negli USA con la presenza al NYCxDESIGN Festival 2025 - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Dexelance, rafforzato il posizionamento negli USA con la presenza al NYCxDESIGN Festival 2025

Il mercato nordamericano è oggi la seconda area di esportazione per Dexelance e continua a rappresentare un asse strategico di investimento e sviluppo

di Redazione Corporate

Dexelance, consolidata la presenza nel mercato nordamericano attraverso la partecipazione al NYCxDESIGN Festival 2025: debutto ufficiale negli USA dei prodotti delle ultime collezioni dei brand

Dexelance, gruppo industriale italiano tra i protagonisti del design, dell’illuminazione e dell’arredamento di alta gamma, consolida il proprio posizionamento sul mercato nordamericano in occasione del NYCxDESIGN Festival 2025, una delle vetrine internazionali più prestigiose per il mondo del progetto.

Dal 15 al 21 maggio, durante la settimana newyorkese del design, la filiale commerciale di Dexelance a New York — recentemente rinnovata e ampliata — apre le porte del suo quartier generale in Lexington Avenue, nel cuore del NoMad Design District, per un evento esclusivo in programma venerdì 16 maggio. L’occasione servirà a presentare i nuovi allestimenti dello showroom Gervasoni, del flagship store Meridiani e dello spazio dedicato a Davide Groppi, sancendo il debutto ufficiale negli Stati Uniti dei prodotti delle ultime collezioni dei brand.

Contestualmente, Dexelance inaugurerà un nuovo spazio riservato a Flexalighting, Axolight e Turri, collocato al sesto piano dell’edificio in Lexington Avenue. Uno spazio pensato, si legge nella nota, “per diventare un luogo di incontro e hub della creatività per architetti e designer”.

La presenza di Flexalighting, Axolight e Turri a New York e la partecipazione dell’intero gruppo al NYCxDESIGN Festival rappresentano un ulteriore e fondamentale passo in avanti per Dexelance, per consolidare la propria strategia di crescita negli USA e l’ambizione di evolvere verso un modello sempre più internazionale, per porsi come punto di riferimento per la clientela di alta gamma in tutto il mondo.

Il mercato nordamericano, secondo il gruppo, è oggi la seconda area di esportazione per Dexelance e continua a rappresentare un asse strategico di investimento e sviluppo. Con l’obiettivo di potenziare la propria presenza, proponendo un’offerta sempre più ricca e diversificata sul territorio e proseguendo, al tempo stesso, nel suo impegno per supportare le singole aziende, aumentandone la forza competitiva e accelerandone il processo di crescita e l’ingresso in nuovi mercati.

Dexelance è una realtà industriale che riunisce marchi iconici del design italiano, ciascuno con una forte identità e specializzazione: da Gervasoni e Meridiani per l’arredo, a Davide Groppi per l’illuminazione d’autore, fino a Flexalighting, Axolight, Turri, Gamma Arredamenti, Saba Italia, Cubo Design (con i marchi Binova e Miton Cucine), Cenacchi International e Modar, tutti attivi nel comparto del lusso e del contract. Con questa operazione, Dexelance riafferma la sua vocazione internazionale, puntando su innovazione, qualità e capacità di creare connessioni tra i mondi del progetto e della produzione d’eccellenza italiana.