Edison, al via il nuovo impianto fotovoltaico da 27 MW a Battipaglia - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Edison, al via il nuovo impianto fotovoltaico da 27 MW a Battipaglia

Stangalino (Edison): "L’entrata in esercizio di questo impianto è un concreto esempio del nostro impegno per la decarbonizzazione del Paese"

di Redazione Corporate

Edison inaugura un nuovo impianto fotovoltaico da 27 MW a Battipaglia e accelera sulla transizione energetica in Campania

Edison ha annunciato l’entrata in funzione di un nuovo impianto fotovoltaico da 27 MW situato a Battipaglia, in provincia di Salerno. Il progetto, curato dalla Divisione Ingegneria dell’azienda, ha visto il coinvolgimento di circa 100 lavoratori e 55 imprese, per un investimento totale pari a 35 milioni di euro. I lavori sono stati completati in meno di dodici mesi, dimostrando un’elevata efficienza operativa e una meticolosa pianificazione.

Il nuovo impianto è in grado di generare circa 55 GWh di energia all’anno, sufficiente a coprire il fabbisogno energetico di oltre 20.000 nuclei familiari, equivalente alla popolazione della stessa Battipaglia. La produzione di energia consente inoltre di alimentare per più di 700 partite in notturna l’illuminazione dello Stadio Diego Armando Maradona, contribuendo al contempo a evitare l’emissione in atmosfera di circa 25.000 tonnellate di CO₂ all’anno. L’installazione è equipaggiata con un sistema di inseguimento solare automatico, che permette ai pannelli di orientarsi seguendo il percorso del sole durante l’intera giornata, migliorando così la resa energetica dell’impianto.

Marco Stangalino, Executive Vice President Power Asset di Edison, ha commentato: “L’entrata in esercizio dell’impianto di Battipaglia è un concreto esempio della forte accelerazione che stiamo imprimendo alla crescita delle rinnovabili in Italia e del nostro impegno per la decarbonizzazione del Paese”. Ha inoltre sottolineato come la Campania rappresenti un esempio virtuoso di transizione energetica, citando tra i recenti risultati anche l’inaugurazione a Presenzano della centrale termoelettrica più avanzata d’Italia, una delle più performanti a livello mondiale. Tale infrastruttura, secondo Stangalino, è strategica per sostenere lo sviluppo delle rinnovabili, settore sul quale Edison intende continuare a concentrare i propri sforzi. Attualmente, infatti, l’azienda ha in fase di autorizzazione nelle province di Avellino e Benevento nuovi progetti eolici per una capacità complessiva di 420 MW, il cui iter dovrebbe concludersi entro fine 2025, generando potenziali investimenti fino a 700 milioni di euro nei prossimi cinque anni.

La Campania si conferma dunque un territorio centrale nella strategia di crescita verde di Edison, che punta a triplicare la propria capacità rinnovabile, passando dagli attuali 2 GW a 5 GW entro il 2030, così da coprire almeno il 40% del proprio mix elettrico con fonti rinnovabili. La presenza dell’azienda nella regione è significativa, con oltre 340 MW di impianti eolici già operativi, pari a circa un decimo della sua capacità green totale.

Edison possiede complessivamente circa 8 GW di potenza installata distribuita su tutto il territorio nazionale ed è un operatore integrato lungo l’intera filiera dell’energia: dalla produzione alla vendita al cliente finale, passando per la gestione e manutenzione degli impianti. Il portafoglio produttivo include oltre 250 centrali tra idroelettriche, eoliche, fotovoltaiche e a ciclo combinato a gas, con questi ultimi tra i più efficienti del Paese. Negli ultimi due anni, l’azienda ha messo in esercizio oltre 1,5 GW di nuova capacità programmabile grazie all’avvio di due centrali termoelettriche all’avanguardia in Veneto e in Campania, entrambe predisposte per l’utilizzo futuro di idrogeno. Si tratta di una capacità flessibile indispensabile per compensare la variabilità delle fonti rinnovabili, tra le più evolute ed efficienti a livello globale.