Edison, Fondazione EOS e Anica Academy presentano 'Controcampo': la community dei giovani per il futuro del cinema - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 12:09

Edison, Fondazione EOS e Anica Academy presentano 'Controcampo': la community dei giovani per il futuro del cinema

Magliulo (Fondazione EOS): "Quello che abbiamo raccolto confrontandoci con i ragazzi e le ragazze è la loro percezione del cinema come un ambiente complesso al quale accedere ed è per questo che ci siamo impegnati a trasformarlo"

di Redazione Corporate

Edison, Fondazione EOS e Anica Academy a Venezia lanciano 'Controcampo': la community che orienta e connette i giovani ai mestieri del cinema e dell’audiovisivo

Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è stato presentato “Controcampo”, il nuovo progetto promosso da Fondazione EOSEdison Orizzonte Sociale e Anica Academy ETS. Si tratta di una community di giovani appassionati di audiovisivo, pensata come spazio stabile di orientamento, dialogo e condivisione per le nuove generazioni interessate ai mestieri e alle opportunità del settore.

Il progetto nasce come evoluzione della collaborazione tra EOS e Anica Academy, avviata nel 2024 con la prima edizione della Anica Academy Summer School. La necessità di creare strumenti di informazione e formazione più continui per i ragazzi ha portato, oltre al rinnovo della Summer School, alla creazione di questa nuova piattaforma. A darle vita sono stati proprio gli alunni ed ex alunni della scuola estiva, che oggi gestiscono in autonomia la community, supportati dalle due istituzioni. Una redazione composta da dieci giovani tra i 16 e i 18 anni seleziona i contenuti e li organizza in sezioni dedicate a nuove uscite, recensioni e orientamento. L’iniziativa vive su Discord, piattaforma scelta direttamente dai partecipanti, che consente interazioni tramite messaggi, audio e video.

Fondazione EOS pone al centro del proprio operato l’ascolto attivo delle nuove generazioni e si impegna a costruire contesti educativi capaci di valorizzarne le aspirazioni, i talenti e la capacità di iniziativa. Quello che abbiamo raccolto confrontandoci con i ragazzi e le ragazze è la loro percezione del cinema come un ambiente complesso al quale accedere ed è per questo che ci siamo impegnati a trasformarlo invece in un luogo di coinvolgimento e partecipazione”, ha commentato Francesca Magliulo, Direttrice di Fondazione EOS. “Controcampo nasce proprio con questo spirito: creare un luogo di confronto, orientamento e scoperta che metta in connessione ragazze e ragazzi con il mondo delle professioni culturali, nella consapevolezza che, se reso accessibile, il mondo audiovisivo può rappresentare un canale privilegiato per accompagnare i giovani nella scoperta di sé e nella costruzione del proprio futuro”.

"Anica Academy è fiera di collaborare con Fondazione EOS in un percorso che rappresenta per noi un impegno importante, nato dal desiderio condiviso di avvicinare i giovanissimi al mondo dell’audiovisivo in modo autentico, concreto e accessibile”, ha dichiarato Francesca Medolago Albani, Segreteria Generale Anica Academy ETS. “La nostra collaborazione si concretizza in iniziative di valore come la Summer School, pensata per offrire ai giovani un primo orientamento verso il mondo dell’audiovisivo, approfondendo mestieri e opportunità lungo l’intera filiera, a stretto contatto con professionisti del settore. Crediamo, infatti, che proporre percorsi formativi gratuiti e di qualità già durante gli anni della scuola superiore sia essenziale per ampliare l’orizzonte delle scelte future e permettere ai ragazzi di riconoscere e sviluppare con consapevolezza le proprie potenzialità. La nascita di una community e di un’associazione Alumni completa poi questa visione, creando uno spazio duraturo di crescita, confronto e connessione con il mondo professionale".

Il lancio di “Controcampo” si inserisce nel più ampio impegno che Fondazione EOS porta avanti da anni nel settore audiovisivo, con progetti capaci di unire cultura, formazione e protagonismo giovanile. Tra questi, l’iniziativa CinemaSarà, in collaborazione con Cineteca Milano, che coinvolge ogni anno circa 600 studenti in un percorso di analisi e riflessione sul cinema contemporaneo. Oppure Sfide Creative, che consente agli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di realizzare veri cortometraggi, come Oniria – La città dei Sogni, premiato al Premio Film Impresa 2025.

A completare il quadro vi è anche il lavoro comune con Anica Academy sul fronte della sostenibilità. Nel 2024, Fondazione EOS ha infatti contribuito alla creazione del corso Sostenibilità ESG per l’audiovisivo, mettendo a disposizione cinque borse di studio per giovani professionisti. Una scelta che conferma la volontà di abbattere barriere e favorire pari opportunità, trasformando il cinema in uno strumento di espressione, partecipazione e crescita personale.