Corporate - Il giornale delle imprese
EICMA 2022: Estrima presenta l'innovativa versione di Birò

Tra i primi quadricicli elettrici sul mercato, Birò si rinnova per raggiungere il perfetto equilibrio tra libertà di movimento e rispetto per l'ambiente
EICMA 2022: Estrima presenta la nuova versione di Birò, il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote
Estrima, società italiana attiva nel settore della micromobilità elettrica, presenta, in occasione della sua partecipazione alla fiera del Ciclo Motociclo EICMA 2022, l’innovativa versione di Birò: il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote. Birò si muove nel massimo rispetto dell’ambiente, degli spazi urbani e degli utenti più fragili, requisiti fondamentali per la costruzione della città del futuro. Il privilegio di chi si muove con Birò è la libertà di non dover pianificare ogni tappa, di poter sostare ovunque, di rimanere protetto anche in caso di pioggia e di avere la possibilità di ricaricare a qualsiasi presa.
Birò nasce nel 2008, ed è uno dei primi quadricicli elettrici lanciati sul mercato. Con la massima attenzione ai feedback ricevuti dai clienti, ora si rinnova profondamente per raggiungere il perfetto equilibrio tra la libertà di movimento e il rispetto per l’ambiente. Nella sua nuova versione, caratterizzata da un design più moderno, aumentano i volumi interni, ma non cambiano le misure esterne. Birò mantiene, infatti, il primato di veicolo elettrico a quattro ruote più piccolo al mondo. L'impronta a terra resta inferiore a due metri quadrati, grazie ai 111 cm di larghezza e 179 cm di lunghezza.
Ciò che aumenta, invece, è il volume interno: nel modello standard il vano posteriore passa da 41 a 122 litri ed è accessibile dall’interno. Nel Birò Big il bagagliaio maggiorato, da 204 a 308 litri, è configurabile grazie alla cappelliera multifunzione. Migliora anche l’abitabilità per le persone più alte grazie ai quattro centimetri aggiunti tra seduta e tetto apribile.
Birò garantisce, inoltre, il massimo risparmio di energia, grazie al nuovo EV Motor Smart Driver, alle dimensioni ridotte e alla sua leggerezza (pesa solo 350 kg). In fase di ricarica, l’assorbimento energetico è al massimo di 1,1 kW. Non necessita di nuove infrastrutture o la modifica dei contratti di fornitura energetica. Grazie al nuovo cavo multipresa in dotazione, si potrà ricaricare dai più comuni sistemi in modo semplice. Anche la frenata rigenerativa è stata riprogettata, e contribuisce ulteriormente ad aumentare l’autonomia.
Lo slogan “I'm easy” oggi è sempre più reale: sul nuovo volante si concentrano i comandi necessari per permettere all’utente di sentirsi a suo agio. Il display digitale aumenta la visibilità, mostrando solo le informazioni di cui si ha bisogno. La posizione di guida è più ergonomica grazie ai sedili avvolgenti, il nuovo posizionamento dei pedali, la cintura di sicurezza “one hand” e la funzione di hill holder rendono l’esperienza di guida molto semplice anche per i neofiti.
Il telaio a farfalla prodotto da Brieda garantisce la massima protezione per i passeggeri di Birò. La massa e le dimensioni, la velocità e l'accelerazione così controllate, fanno di Birò il veicolo a quattro ruote ‘amico’ degli utenti della strada più fragili. Inoltre, il nuovo design esterno con fari e luci posteriori Full LED garantisce migliore visibilità della strada in ogni condizione di guida e nelle ore notturne, con un vantaggio in termini di sicurezza attiva.
Sulla scia del successo riscosso ad Amsterdam, Estrima amplia la sua proposta di customizzazioni. Dalla colorazione del telaio, grazie a wrapping o verniciatura, fino alla realizzazione dei sedili, del volante e di altri dettagli in ecopelle e materiali pregiati. La rosa di scelte offerta al cliente arriva fino alle pinze dei freni, al logo o alle iniziali del nome da apporre sui tappetini. La semplicità di Birò non è dunque solo nel prodotto, ma risiede anche nell’impegno di Estrima per semplificare la vita di chi guida.
Gli ingegneri Estrima hanno ridefinito la distribuzione dei pesi, posizionando le batterie più in basso al fine di garantire maggiore stabilità. Grazie al nuovo motore elettrico e allo sviluppo di diverse mappature (Normal, Sport, Eco, Speed Limited), Birò garantisce nuovi livelli di performance e un’esperienza di guida in grado di adattarsi a ogni esigenza.
Il nuovo Birò nasce connesso, e con una dimensione digitale che lo rende ancora più flessibile e semplice nell’utilizzo quotidiano. Grazie alla Birò App, infatti, si abilita una chiave digitale direttamente sul proprio smartphone. L’app consente di sbloccare e comandare funzionalità aggiuntive, direttamente via software: dalla funzione 'antifurto' con blocco motore al drive mode, per scegliere se guidare Birò in modalità più scattante o contenendo (ancora di più) i consumi. La funzione parental control è in grado di limitare l’utilizzo del veicolo all’interno di zone circoscritte (geofence) e con una velocità limitata.
Tramite la Birò App è anche possibile localizzare il veicolo, tenere sotto controllo il livello di carica della batteria, lo stato di efficienza generale ed avere accesso ad un’assistenza personalizzata, per non restare mai a piedi. Grazie ai pacchetti Sharing e Sharing Plus, l’app consente di condividere il proprio veicolo con chi si desidera, e di accedere ad un’intera flotta di Birò con un unico account e senza chiavi. Il potenziale della Birò App non finisce qui e, con l’offerta Business, anche aziende, professionisti, imprese commerciali e società di servizi possono costruire il proprio servizio di sharing su misura.
Birò rispetta i ciclisti, i pedoni e gli altri attori della micromobilità: la velocità e l’accelerazione sono calibrate per l'uso urbano. Il suo dispositivo IoT di serie può dialogare con la città intelligente, rendendo Birò in grado di rispettare in automatico le zone 30, per l’uso keyless via app, per qualsiasi tipologia di sharing, grazie anche al freno elettromeccanico di stazionamento automatico, con possibilità di azionamento da remoto.
A un anno dalla quotazione di Estrima e nonostante la complessità del periodo, sono stati percorsi diversi passi verso i principali obiettivi strategici, sotto la guida di Ludovico Maggiore: l’apertura di società in due nuovi paesi (Francia e Grecia), due nuovi Birò Stores (Parigi e Atene), il primo Birò Point in un negozio multimarca, a Torino, il rilascio di App per l’uso personale e per lo sharing, servizio ora disponibile nel Comune di Peccioli in Toscana e nell’isola partenopea di Procida. La presentazione del nuovo Birò avverrà in occasione della conferenza stampa di lancio prevista mercoledì 9 novembre presso lo stand Estrima.