Intesa Sanpaolo, presentato il libro "Nessuno escluso" al Salone Internazionale del Libro di Torino - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Intesa Sanpaolo, presentato il libro "Nessuno escluso" al Salone Internazionale del Libro di Torino

Il volume documenta storie reali di inclusione sociale rese possibili grazie alla collaborazione tra la Banca e un ampio tessuto di istituzioni, organizzazioni del Terzo Settore, imprese e comunità locali

di Redazione Corporate

Intesa Sanpaolo, presentato in anteprima il libro “Nessuno escluso” al Salone Internazionale del Libro di Torino: un racconto corale sull’impegno sociale del gruppo bancario con la curatela di Aldo Grasso

Un’Italia più inclusiva, dove la fragilità diventa forza e la solidarietà si traduce in azioni concrete, è il cuore del volume “Nessuno escluso”, pubblicato da Intesa Sanpaolo con la curatela del critico e sociologo Aldo Grasso. Il libro, in uscita il 27 maggio e presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino, è un racconto corale sull’impegno sociale del gruppo bancario, narrato attraverso sei parole chiave: Futuro, Fragilità, Cura, Persona, Nido e Metamorfosi.

Il volume documenta storie reali di inclusione sociale rese possibili grazie alla collaborazione tra la Banca e un ampio tessuto di istituzioni, organizzazioni del Terzo Settore, imprese e comunità locali. A emergere è un approccio autentico e strutturato alla riduzione dei divari sociali, che si traduce in progetti dedicati alla formazione, al lavoro, all’accesso alla salute, alla legalità e al sostegno delle povertà primarie. Le testimonianze raccolte danno voce sia a chi ha progettato e portato avanti gli interventi, sia a chi ne ha beneficiato in prima persona, tracciando un ritratto vivido dell’Italia che costruisce ponti e non barriere.

Tra i progetti raccontati spicca “Giovani e Lavoro”, che ha offerto a migliaia di ragazzi disoccupati percorsi formativi mirati alle esigenze delle imprese, raggiungendo un tasso di occupazione dell’84%. Con “Futura”, realizzato in collaborazione con Save the Children, il volume mostra come sia possibile offrire nuove opportunità di riscatto a giovani donne in contesti difficili. Attraverso il programma “b”, in rete con Caritas Italiana e le Diocesi, la Banca ha dato una risposta concreta alle nuove fragilità, distribuendo beni essenziali e costruendo relazioni durature di sostegno. Dal 2018, inoltre, con “Cibo e Riparo per le Persone in Difficoltà” sono stati realizzati circa 81 milioni di interventi a favore delle persone più vulnerabili, grazie alla collaborazione con realtà come Banco Alimentare e Banco Farmaceutico.

Il libro racconta anche il programma per bambini lungodegenti, che fornisce servizi nido gratuiti negli ospedali italiani a piccoli pazienti onco-ematologici tra 0 e 3 anni, contribuendo ad alleviare l’isolamento delle famiglie. Infine, con il progetto “Ri-Pescato”, il pescato illegale sequestrato è stato trasformato in risorsa alimentare per chi si trova in condizioni di difficoltà, dando nuova vita a ciò che era fuori legge, in un’ottica di sostenibilità ambientale e supporto alle economie locali.

Il titolo “Nessuno escluso” riprende il nome dell’evento promosso da Intesa Sanpaolo nell’ottobre 2023, che ha rappresentato un momento di riflessione e testimonianza dell’impegno concreto della Banca verso una società più equa. Con una visione orientata al sociale e un programma da 1,5 miliardi di euro previsto per il periodo 2023–2027, Intesa Sanpaolo conferma la sua volontà di essere non solo un attore finanziario di primo piano, ma anche un protagonista responsabile nella costruzione di un futuro più giusto per tutti.