FiberCop e CNIT insieme per l’innovazione nelle reti di telecomunicazioni - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 13:23

FiberCop e CNIT insieme per l’innovazione nelle reti di telecomunicazioni

Maria Lamelas Godinez (FiberCop): "La collaborazione con le università ci permette di preparare le professionalità necessarie per guidare la trasformazione digitale, valorizzando il capitale umano e rendendo FiberCop un luogo di crescita e sperimentazione

di Redazione Corporate

FiberCop: al via la partnership con CNIT per l’innovazione nelle reti di telecomunicazioni

FiberCop, l’azienda che gestisce l’infrastruttura di rete digitale più avanzata e capillare in Italia, e CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) hanno siglato un accordo di collaborazione per promuovere l’innovazione e lo sviluppo di competenze nelle reti di telecomunicazioni. L’intesa si inserisce nell’ambito del programma RESTART, il principale progetto italiano di ricerca e sviluppo nel settore ICT.

I primi progetti di ricerca coinvolgono la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e WiLab di Bologna. Con la Sant’Anna, FiberCop sperimenterà l’utilizzo di Digital Twin, gemelli digitali delle infrastrutture fisiche, per il controllo delle reti in fibra ottica, e approfondirà la sicurezza delle comunicazioni tramite tecniche di steganografia capaci di proteggere le informazioni trasmesse. Il progetto con WiLab si concentra invece sull’applicazione dell’edge computing in contesti industriali, trasformando le centrali FiberCop in infrastrutture abilitanti per i servizi digitali avanzati dell’industria 4.0.

La collaborazione con CNIT ci consente di accelerare l’innovazione nelle reti di telecomunicazioni contribuendo allo sviluppo del settore attraverso soluzioni chiave come Digital Twin, edge computing e 6G”, dichiara Daniele Franceschini, Responsabile Technology & Innovation di FiberCop.

FiberCop partecipa attivamente anche al gruppo 3GPP, promuovendo il ruolo dell’ecosistema ICT italiano nella standardizzazione del 6G, la nuova generazione di reti mobili che integra telecomunicazioni e cloud attraverso intelligenza artificiale e architetture cloud native. In questo contesto, l’azienda sviluppa soluzioni di Network Digital Twin per gestire reti fisse, mobili, cloud e satellitari, garantendo servizi digitali avanzati sul territorio nazionale.

Questa collaborazione tra FiberCop e CNIT rappresenta un passo importante verso l’integrazione tra ricerca accademica e innovazione industriale, uno degli obiettivi centrali del programma RESTART”, commenta Nicola Blefari Melazzi, Presidente del CNIT e della Fondazione RESTART. Francesco De Natale, Direttore del CNIT, sottolinea che i primi progetti consentiranno di avviare un percorso di collaborazione di lungo termine utile al Paese.

Accanto alla ricerca, l’accordo prevede programmi di formazione dedicati ai professionisti di FiberCop, con l’obiettivo di trasferire competenze su tecnologie strategiche e creare un ponte tra mondo accademico e impresa. “La collaborazione con le università ci permette di preparare le professionalità necessarie per guidare la trasformazione digitale, valorizzando il capitale umano e rendendo FiberCop un luogo di crescita e sperimentazione per contribuire concretamente alla trasformazione digitale del Paese”, dichiara Maria Lamelas Godinez, Chief Human Resources Officer di FiberCop.