Fincantieri: siglato accordo con il Ministero saudita per lo sviluppo dell’ecosistema marittimo del Regno - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 10:22

Fincantieri: siglato accordo con il Ministero saudita per lo sviluppo dell’ecosistema marittimo del Regno

Folgiero (Fincantieri): "Vogliamo continuare a essere protagonisti della trasformazione industriale dell’Arabia Saudita, investendo nello sviluppo delle competenze locali"

di Redazione Corporate

Fincantieri firma accordo con il Ministero dell’Industria saudita per sviluppare un ecosistema marittimo avanzato, sostenibile e tecnologico in linea con la Vision 2030

Fincantieri, leader mondiale nella cantieristica navale ad alta complessità, e il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno dell’Arabia Saudita hanno siglato un Memorandum of Understanding (MoU) per promuovere lo sviluppo di un ecosistema marittimo avanzato, sostenibile e tecnologicamente innovativo, in linea con gli obiettivi della Saudi Vision 2030.

L’accordo, firmato a Riyadh da Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, e da Saleh Shabab Al-Solami, CEO dell’Industrial Center del Ministero, rappresenta un passo significativo nel rafforzamento della cooperazione industriale e tecnologica tra Italia e Arabia Saudita. L’intesa punta a favorire il trasferimento di competenze e know-how a supporto del processo di trasformazione e diversificazione economica del Regno nel lungo periodo. Il memorandum definisce un quadro di collaborazione per la progettazione, costruzione e manutenzione di unità navali, oltre che per lo sviluppo di piattaforme offshore dual-use e progetti integrati nei settori marittimo e infrastrutturale.

La partnership prevede anche una stretta cooperazione con aziende specializzate, istituzioni accademiche e centri di ricerca, sotto la supervisione del Saudi Industrial Center, con l’obiettivo di rafforzare la formazione e lo sviluppo di competenze in ambiti strategici quali l’integrazione di sistemi navali avanzati, le tecnologie per gli smart shipyards (cantieri navali intelligenti), i sistemi di propulsione green, la trasformazione digitale, la cybersecurity e la formazione tecnica.

Per Fincantieri, l’accordo rappresenta una nuova tappa nel consolidamento della propria presenza in Arabia Saudita. Dopo l’apertura, lo scorso maggio, degli uffici di Fincantieri Arabia for Naval Services a Riyadh, il gruppo ha rafforzato la propria operatività nella regione, riaffermando un impegno di lungo periodo coerente con la strategia industriale “Onda Lunga”, fondata su collaborazione, innovazione e trasferimento di conoscenze.

La cooperazione con il Ministero saudita si aggiunge a una rete crescente di partnership già avviate da Fincantieri con istituzioni di eccellenza del Regno, tra cui la Saudi Red Sea Authority (SRSA) e la King Abdullah University of Science and Technology (KAUST), consolidando il ruolo del gruppo come partner strategico per la crescita delle capacità marittime e industriali dell’Arabia Saudita.

"Questo accordo rappresenta una tappa fondamentale nella nostra strategia di lungo termine in Arabia Saudita. Unendo l’expertise globale di Fincantieri alla visione industriale del Regno, siamo pronti a costruire un ecosistema marittimo avanzato e sostenibile, in linea con gli obiettivi di Vision 2030. Vogliamo continuare a essere protagonisti della trasformazione industriale dell’Arabia Saudita, investendo nello sviluppo delle competenze locali e nella creazione di una filiera innovativa e autonoma, generando valore duraturo per le future generazioni e per le economie di entrambi i Paesi", ha dichiarato Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri.