Corporate - Il giornale delle imprese
Fondazione Cariparma conferma la propria crescita con un risultato di €54 mln
Magnani (Fondazione Cariparma): "Ringrazio tutti i membri degli Organi di Governo uscenti per l’impegno con il quale si sono dedicati alla Fondazione"
Fondazione Cariparma: annunciati i risultati sull’esercizio 2023 pari a 54,4 milioni di euro, constatato un patrimonio netto di 1,23 miliardi
Durante l'ultima seduta del Consiglio Generale della Governance uscente, è stato approvato il Bilancio 2023 della Fondazione Cariparma. Si evidenzia il continuo trend di crescita della Fondazione, che ha chiuso il 2023 con un avanzo di bilancio di 54,4 milioni di euro, superando di oltre 17 milioni il risultato dell'anno precedente. Nel corso del 2023, i proventi ordinari hanno raggiunto i 66,3 milioni di euro, con un contributo significativo dalla Banca conferitaria Crédit Agricole Italia. A ciò si aggiungono 3,1 milioni di euro di proventi straordinari netti derivanti dall'attività di gestione del portafoglio titoli. Il risultato ottenuto nel 2023 ha permesso un ulteriore incremento del Fondo di Stabilizzazione delle Erogazioni, che ora si attesta a 93,5 milioni di euro, garantendo oltre tre anni di attività filantropica.
Per quanto riguarda i risultati dell’attività istituzionale, nel 2023 Fondazione Cariparma ha deliberato contributi per 27,4 milioni di euro a sostegno di 422 progetti di utilità sociale. Più nel dettaglio, la Fondazione ha contribuito a sostenere 222 progetti nell’ambito dei servizi alla persona, con un impegno economico di 19.699.503 euro; 186 progetti nel campo arte e ambiente, con un mecenatismo che ha un valore di 6.200.678 euro; 14 progetti a favore della ricerca scientifica, con risorse per 1.508.235 di euro.
L’esercizio 2023 segna la chiusura del mandato della Governance 2020-2023, che passa il suo testimone ad un nuovo Consiglio Generale insediatosi proprio nel pomeriggio di venerdì 5 aprile e che ha confermato la propria fiducia a Franco Magnani eletto per acclamazione alla guida dei prossimi quattro anni di Fondazione Cariparma.
“Sono molto orgoglioso di questa conferma, mi permette di traghettare e portare a compimento quel percorso di rinnovamento avviato in questi ultimi anni. Con la stessa fiducia riposta in me mi preparo a consolidare l’identità della Fondazione del futuro, con lo sguardo rivolto verso i grandi obiettivi del nuovo Piano Strategico 2024-2027: la riduzione delle disuguaglianze, il rafforzamento delle persone e delle Istituzioni e l’accompagnamento della nostra comunità al cambiamento. Ovviamente sono altrettanto soddisfatto dei risultati economico, finanziari segnati in questi ultimi quattro anni, perché ci consentono di progettare al meglio su un futuro incerto ed in costante evoluzione. Ringrazio tutti i membri degli Organi di Governo uscenti per l’impegno con il quale si sono dedicati alla Fondazione in questi anni”, ha affermato Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma.
I nuovi componenti del Consiglio Generale, in carica fino al prossimo 2027 sono Giovanni Marani, su indicazione del Comune di Parma, Samuela Frigeri, su indicazione della Provincia di Parma, Alfredo Caltabiano su indicazione della Diocesi di Parma, Pier Luigi Marchini, su indicazione dell’Università di Parma, Alberto Chiesi, su indicazione della Camera di Commercio dell’Emilia, Giampaolo Dallara su indicazione delle Associazioni Imprenditoriali, Monica Ziliani, per il Consiglio Comunale di Busseto, Stefano Andreoli per le Associazioni di Volontariato e Annalisa Dall’Asta e Franco Magnani, cooptati dal Consiglio Generale uscente. Con l’approvazione del Bilancio 2023 Fondazione Cariparma celebra il passaggio ad un nuovo mandato in cui gli esercizi saranno valutati coerentemente alle sfide individuate nel percorso di innovazione filantropica e secondo nuovi parametri.
Antonio Lunardini, Direttore Generale di Fondazione Cariparma, ha aggiunto: “Fondazione Cariparma si conferma una macchina efficiente: gli indicatori gestionali Acri, la redditività del patrimonio, l’incidenza degli oneri di funzionamento e il rapporto tra il deliberato e il patrimonio, ci pongono, infatti, in linea con le principali fondazioni di origine bancaria a livello nazionale, un risultato che è migliorato significativamente in questi anni. Nel 2023 abbiamo supportato per il 54,9% le realtà private del nostro territorio, per il 42,1% gli Enti Pubblici e per il 3% i progetti a realizzazione diretta. Anche il Bilancio di Missione del 2023 ha confermato il trend del 2022 di attrare alla macro area Servizi alla Persona buona parte delle risorse disponibili, sostenendo e accompagnando progetti di valenza sociale. Tutto questo è stato ovviamente reso possibile anche grazie al grande impegno di tutti i dipendenti della struttura operativa ai quali va il mio sentito ringraziamento”.
La primavera 2024 proseguirà con l’attuazione del nuovo Piano Strategico 2024-2027, che vede Fondazione Cariparma impegnata in un passaggio cruciale: da una filantropia riparativa a quella innovativa, superando la logica “settoriale” delle macro aree, così da evolvere il proprio agire coerentemente ai cambiamenti in atto nel contesto, per affrontare le sfide con un approccio nuovo e trasversale, incidendo nel sistema parmense, garantendone non tanto la tenuta quanto la produzione dei cambiamenti stessi.