Corporate - Il giornale delle imprese
JAKALA rilancia CONVERSatION: il primo evento italiano sulla CRO torna a Milano
Guffanti (JAKALA): "CONVERSatION rappresenta oggi un punto di riferimento unico nel panorama europeo degli eventi digitali, offrendo uno spazio interamente dedicato alla CRO"

JAKALA porta a Milano i leader europei della CRO per l’edizione 2025 di CONVERSatION
È tornato a Milano CONVERSatION, l’evento su invito ideato e promosso da JAKALA, che si conferma il primo appuntamento internazionale in Italia interamente dedicato alla Conversion Rate Optimization (CRO). L’iniziativa ha riunito oltre 150 ospiti e i principali esperti europei del settore, offrendo un momento di confronto avanzato sui temi della sperimentazione, dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione digitale. A sostenere l’edizione di quest’anno anche due importanti sponsor: Kleecks e Contentsquare.
La CRO, ovvero l’insieme delle tecniche per trasformare i visitatori digitali in clienti, è stata il cuore pulsante della giornata. Si tratta di un approccio scientifico che integra marketing, design, psicologia e tecnologia per ottimizzare ogni dettaglio dell’esperienza digitale. Come spiegato durante l’evento, l’obiettivo della CRO è semplice ma cruciale: aumentare le conversioni sui canali digitali, come siti web, e-commerce o app, senza incrementare i costi di acquisizione. L’analisi dei dati, i test A/B, la semplificazione dei percorsi utente e l’adozione dell’AI sono solo alcuni degli strumenti che i professionisti del settore utilizzano per ottenere risultati concreti.
Amedeo Guffanti, Managing Director della Business Line globale di Activation di JAKALA, ha aperto i lavori sottolineando il valore strategico della CRO all’interno del Digital Sales Lab, l’ecosistema multidisciplinare dell’azienda: "Un evento pensato per promuovere cultura e networking, CONVERSatION rappresenta oggi un punto di riferimento unico nel panorama europeo degli eventi digitali, offrendo uno spazio interamente dedicato alla CRO, una disciplina strategica che valorizza l’integrazione di competenze trasversali e un approccio scientifico. Abbiamo scelto un formato internazionale per stimolare il confronto tra esperienze e visioni diverse, contribuendo alla crescita di una community che condivide la passione per l’innovazione continua".
La giornata ha alternato visioni strategiche e casi studio operativi. Ruben de Boer (Online Dialogue) ha invitato a superare la concezione dei test A/B come fine ultimo, promuovendone l’uso per alimentare una cultura della sperimentazione. Simone Iuculano (JAKALA) ha invece provocatoriamente chiesto “Why even testing?”, proponendo un modello che invita a testare meno, ma meglio. Desiree van der Horst (Loop Earplugs) ha evidenziato l’importanza dei dati pubblicitari nella CRO, mentre Diana Avelar (Kleecks) e Francesco Giliberti (JAKALA) hanno presentato un caso di successo in cui l’ottimizzazione UX ha ridotto i costi media. Craig Sullivan (Optimise or Die) ha illustrato l’impiego dei modelli linguistici generativi nei processi di testing. Infine, Luiza de Lange (LeoVegas) ha ribadito la centralità di una mentalità orientata ai dati e di infrastrutture tecnologiche integrate, mentre Eden Bidani (CAPE.Agency) ha mostrato come utilizzare il linguaggio dei clienti per migliorare la conversione mantenendo la coerenza del brand.