MAIRE chiude il primo semestre 2025 con risultati in crescita: ricavi €3,4 miliardi e utile netto a €133 milioni - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 13:13

MAIRE chiude il primo semestre 2025 con risultati in crescita: ricavi €3,4 miliardi e utile netto a €133 milioni

Bernini (MAIRE): "La gestione operativa già consuntivata e la dimensione del portafoglio esistente ci consentono di rivedere al rialzo la guidance per il 2025"

di Redazione Corporate

MAIRE: al primo semestre 2025 risultati in forte crescita con ricavi €3,4 miliardi, utile netto a €133 milioni ed EBITDA a €232 milioni

Il primo semestre 2025 si è chiuso con una performance eccellente per MAIRE, che ha registrato una crescita a doppia cifra di tutti i principali indicatori finanziari. I ricavi consolidati sono saliti a 3.444,1 milioni di euro, con un incremento del 31,3% rispetto ai 2.623,6 milioni dello stesso periodo del 2024, trainati dalla continua progressione dei progetti in esecuzione. L’EBITDA si è attestato a 232,1 milioni di euro, in aumento del 36,2%, mentre l’utile netto ha raggiunto 132,9 milioni di euro, segnando un +37,0% su base annua.

Il margine EBITDA è migliorato dal 6,5% al 6,7%, mentre l’incidenza dell’utile netto sui ricavi si attesta al 3,9%. Il portafoglio ordini ha raggiunto quota 15.676,3 milioni di euro al 30 giugno 2025, rispetto ai 13.823,4 milioni di fine 2024, grazie a nuovi ordini per 5.632,5 milioni di euro, in netta crescita rispetto ai 3.417,7 milioni del primo semestre dello scorso anno.

Il business ha beneficiato di una solida performance sia della divisione Integrated E&C Solutions che di Sustainable Technology Solutions. La prima, guidata da Tecnimont e KT, ha generato ricavi per 3.249,7 milioni di euro, in crescita del 31,8%, con un EBITDA pari a 183,5 milioni e un margine in miglioramento al 5,6%. La seconda, sviluppata da NextChem, ha raggiunto ricavi pari a 194,5 milioni di euro, in crescita del 22,7%, con un EBITDA di 48,6 milioni e un margine pari al 25,0%.

La posizione finanziaria netta adjusted è pari a 300,1 milioni di euro, in riduzione rispetto ai 375,1 milioni di fine 2024, nonostante l’erogazione di dividendi per 119,5 milioni, il riacquisto di azioni proprie per 63,4 milioni e investimenti per 30,2 milioni.

Alla luce dei risultati ottenuti, Maire ha rivisto al rialzo la guidance 2025. I ricavi consolidati attesi salgono a un range compreso tra 6,8 e 7,0 miliardi di euro, rispetto ai precedenti 6,4–6,6 miliardi, mentre l’EBITDA previsto sale tra 460 e 490 milioni di euro, con un margine atteso tra 6,8% e 7,0%.

Tra i progetti più rilevanti del semestre figurano il contratto Silleno in Kazakistan del valore di 3,6 miliardi di dollari, e il progetto Tengiz da 1,1 miliardi di dollari, entrambi assegnati a Tecnimont. Il progetto Hail and Ghasha ad Abu Dhabi ha invece raggiunto un avanzamento lavori pari al 33% alla fine di giugno. In Messico, Maire ha siglato un contratto da 210 milioni di euro per il progetto di metanolo Pacifico Mexinol.

Sul fronte ESG, NextChem ha ottenuto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato il rating di legalità con punteggio massimo. A livello ambientale, il gruppo ha raggiunto 3 MW di potenza fotovoltaica installata e ha avviato iniziative di efficientamento idrico e energetico. Infine, il numero totale di dipendenti ha raggiunto quota 10.179 unità, con una crescita di 440 persone rispetto alla fine del 2024.

Alessandro Bernini, Chief Executive Officer di MAIRE, ha commentato: “Il primo semestre del 2025 è stato un periodo di crescita sostenuta ed espansione in varie regioni strategiche con una performance operativa in grado di esprimere risultati superiori alle previsioni grazie a una rigorosa esecuzione dei progetti e a una NEXTCHEM in costante crescita. La gestione operativa già consuntivata e la dimensione del portafoglio esistente ci consentono di rivedere al rialzo la guidance per il 2025. Con 5,6 miliardi di euro di nuove commesse e un portafoglio ordini pari a 15,7 miliardi di euro alla fine di giugno, abbiamo significativamente diversificato la nostra presenza geografica e rafforzato la nostra competitività a livello globale. Questi risultati riflettono il nostro costante impegno nella creazione di valore, nell’innovazione e nella crescita sostenibile, nonché la dedizione delle nostre persone, la cui competenza e passione sono la chiave del nostro successo”.