Corporate - Il giornale delle imprese
Poste Italiane supera 60.000 passaporti e accelera sul progetto Polis
L’obiettivo è semplificare l’accesso ai servizi, facilitare la vita quotidiana dei cittadini e testimoniare concretamente la vicinanza di Poste Italiane alle comunità locali

Poste Italiane oltre quota 60.000 passaporti: servizi digitali e progetto Polis a sostegno dei piccoli comuni
Poste Italiane ha superato il traguardo delle 60.000 richieste per il servizio di rilascio e rinnovo dei passaporti, consolidando così il proprio ruolo come punto di riferimento per i cittadini. Questo risultato si distribuisce tra le grandi città, come Roma, Milano, Napoli e Bologna, dove sono state presentate circa 20.000 domande nei più di 400 uffici postali già abilitati, e i piccoli comuni coinvolti dal progetto Polis, dove i passaporti emessi hanno superato quota 40.000.
Il progetto Polis continua a espandersi con l’obiettivo di portare i servizi digitali della pubblica amministrazione in 7.000 uffici postali situati in centri con meno di 15.000 abitanti. Ad oggi, sono stati avviati oltre 4.000 interventi, di cui circa 3.400 già completati, con oltre 75.000 pratiche gestite. Tra queste, si contano circa 30.000 certificati pensionistici già erogati. Nel contesto di questo ampio piano di sviluppo, progredisce anche l’iniziativa “Spazi per l’Italia”, che mira a creare ambienti dedicati al coworking all’interno degli edifici di Poste Italiane. Al momento sono più di 130 gli interventi avviati e oltre 80 quelli conclusi.
Il progetto Polis si propone di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale nei piccoli centri e nelle aree interne del Paese. L’obiettivo è semplificare l’accesso ai servizi, facilitare la vita quotidiana dei cittadini e testimoniare concretamente la vicinanza di Poste Italiane alle comunità locali. Nel frattempo, emerge un segnale d’allarme dal Cisra riguardo al fenomeno della desertificazione bancaria, che colpisce in particolare le aree meno urbanizzate. In questo scenario, l’azione di Poste Italiane assume un valore ancora più rilevante, contribuendo a mantenere un presidio di servizi essenziali nei territori.