Gli Scatti d'Affari

A- A+
Scatti d'affari
WWF, al via “Urban Nature” per incentivare il verde in città
WWF, al via “Urban Nature” per incentivare il verde in città

Gli scatti d'Affari

Affaritaliani.it da sempre ha nel racconto dell'economia uno dei suoi punti di forza. Innovando il linguaggio giornalistico come fa ormai dal lontano 1996, anno della sua fondazione, affaritaliani.it ha deciso di raccontare questo settore attraverso le immagini. Scatti d'autore per scoprire i volti, le emozioni, le infrastrutture e i momenti salienti del mondo economico.

WWF, presentato "Urban Nature": l'obiettivo del progetto è ampliare le aree green in città

 

L’espansione urbana cresce a dismisura in tutto il mondo a scapito della Natura e della salute e sicurezza delle persone, tanto che oggi c’è una correlazione negativa tra la densità di popolazione e gli spazi verdi. In Italia, ad esempio, cresce più il cemento della popolazione: impermeabilizzazione e cementificazione sono progredite negli ultimi 3 anni con una media di 19 ettari, con importanti trasformazioni ed effetti collaterali negativi sul territorio, tra cui la perdita spesso irreversibile non solo di aree naturali selvatiche, ma anche di aree agricole, con seri rischi per la sicurezza alimentare

 

Come denuncia oggi il WWF, inquinamento di aria, terra e acqua, stress, depressione e alienazione sono i principali effetti gravi della mancanza di natura nelle città. Le aree urbane coprono oggi quasi il 3% della superficie del Pianeta, producono oltre il 70% delle emissioni di carbonio e più del 50% dei rifiuti a livello globale, consumano tra il 60% e l’80% dell’energia e il 75% delle risorse naturali (alimenti e acqua), cifre per altro destinate ad aumentare. L’enorme impronta ecologica delle città e l’elevata concertazione di vite umane, attività e beni in una superficie ristretta rendono le città sempre più deboli e vulnerabili di fronte alle sfide del futuro come il cambiamento climatico. Ne sono un esempio le città italiane, in cui negli ultimi 43 anni gli eventi meteorologici estremi hanno portato oltre 22.000 morti complessivi e 100 miliardi di euro di danni economici.

Gli spazi verdi possono contribuire a 'curare i mali' che affliggono le città e i suoi abitanti perché forniscono servizi ecosistemici importanti, come lo stoccaggio di migliaia di tonnellate di carbonio, l’infiltrazione di milioni di metri cubi di acqua, l’assorbimento di contaminanti, la pulizia dell’aria e la mitigazione delle temperature. Questi benefici non riguardano solo la natura, ma la nostra qualità di vita, la nostra salute e sicurezza. L'aumento del verde complessivo potrebbe evitare fino a quasi 43.000 morti all'anno nelle città europee”, ha affermato Eva Alessi, Responsabile Sostenibilità del WWF Italia.

Vuoi vedere di più? Clicca sulla gallery

Iscriviti alla newsletter





Gli Scatti d’Affari

Artisti del Panettone 2023, premiato Diego Crosara di Pasticceria Marchesi

Gli Scatti d’Affari

BPER Banca e D.i.Re, al via la campagna “Insieme per le donne”

Gli Scatti d’Affari

Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia presenta “Napoli al tempo di Napoleone”

Gli Scatti d’Affari

Poste Italiane, arrivano le nuove divise per i portalettere di Milano

Gli Scatti d’Affari

Just Eat e Delivery Valley insieme per svelare le 4 tendenze food emergenti

Gli Scatti d’Affari

Skyscanner: il 49% degli italiani sceglie una destinazione per motivi culinari

Gli Scatti d’Affari

Affaritaliani.it media partner del Salone dei pagamenti 2023

Gli Scatti d’Affari

McDonald’s, arriva a Solaro il McDonald’s Job Tour

Gli Scatti d’Affari

Rossopomodoro, inaugurato il nuovo locale a Milano

Gli Scatti d’Affari

Pulze alla Festa del Cinema di Roma: i momenti più glam

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
Tutina aderentissima (curve pericolose) o sexy body in palestra? Le foto

Elisabetta Canalis, che show

Tutina aderentissima (curve pericolose) o sexy body in palestra? Le foto


motori
Nuova Jeep Avenger, prezzi e allestimenti del MY24

Nuova Jeep Avenger, prezzi e allestimenti del MY24

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.