Snam approva il bilancio 2024, utile a oltre € 1,2 mld e nomina Alessandro Zehentner Presidente - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Snam approva il bilancio 2024, utile a oltre € 1,2 mld e nomina Alessandro Zehentner Presidente

Un punto rilevante affrontato nel corso dell’assemblea è stato l’approvazione del Piano di azionariato diffuso per il triennio 2025–2027, pensato per coinvolgere in maniera attiva i dipendenti nella crescita dell’azienda

di Redazione Corporate

Snam: pubblicato il bilancio 2024 con utile oltre 1,2 miliardi e dividendo a 0,2905 euro per azione. Alessandro Zehentner nominato Presidente

L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Snam, riunitasi oggi sotto la presidenza di Monica de Virgiliis, ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024, che si è chiuso con un utile pari a 1.232.778.680,86 euro. La proposta ha ricevuto un ampio consenso, con il 98,83% dei voti espressi a favore e una partecipazione all’assemblea pari al 69,22% del capitale sociale.

L’Assemblea ha inoltre deliberato la distribuzione di un dividendo complessivo di 0,2905 euro per azione. Di questo importo, 0,1162 euro per azione erano già stati distribuiti nel mese di gennaio 2025 come acconto. Il saldo, pari a 0,1743 euro per azione, sarà versato a partire dal 25 giugno 2025, con data di stacco della cedola fissata al 23 giugno e record date il giorno successivo. Anche in questo caso, la proposta ha ottenuto un’approvazione quasi unanime, con il 99,88% dei voti favorevoli.

Nel corso dell’assemblea è stato deliberato il rinnovo dell’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, che prevede la possibilità per la società di acquistare, entro i prossimi 18 mesi, fino a un massimo di 120 milioni di azioni ordinarie, equivalenti a circa il 3,57% del capitale sociale. L’operazione potrà essere effettuata tramite uno o più intermediari incaricati, con un limite massimo di spesa pari a 500 milioni di euro. L’obiettivo dell’autorizzazione è duplice: da un lato, favorire la liquidità del titolo e gestirne la volatilità, dall’altro, permettere l’impiego delle azioni acquistate in operazioni strategiche, come progetti industriali o finanziari, o per sostenere piani di incentivazione a base azionaria. È prevista anche la possibilità di successivo annullamento delle azioni acquistate senza riduzione del capitale sociale. La proposta è stata approvata dal 99,78% dei voti espressi.

Un altro punto rilevante affrontato nel corso dell’assemblea è stato l’approvazione del Piano di azionariato diffuso per il triennio 2025–2027, pensato per coinvolgere in maniera attiva i dipendenti nella crescita dell’azienda. Il piano, che prevede l’adesione volontaria, è aperto a tutta la popolazione aziendale, con particolare attenzione ai profili operativi, e offre condizioni agevolate per l’acquisto di azioni Snam, riconoscendo così il ruolo centrale del capitale umano nel percorso strategico dell’impresa.

Inoltre, l’assemblea ha approvato la Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti per il 2025, comprendente sia la parte vincolante relativa alla definizione delle politiche di remunerazione per l’anno in corso, sia la parte informativa sui compensi corrisposti nel 2024. Entrambe le sezioni della Relazione hanno ottenuto un’ampia approvazione da parte degli azionisti, che si sono espressi rispettivamente con il 98,37% e il 98,05% dei voti favorevoli.

In occasione della riunione, è stato inoltre rinnovato il Consiglio di Amministrazione, il cui mandato avrà durata triennale fino all’approvazione del bilancio 2027. Alessandro Zehentner è stato nominato Presidente. Il nuovo Consiglio rispetta pienamente i criteri di indipendenza previsti dalla normativa vigente, con sei membri su nove qualificati come indipendenti, e garantisce la parità di genere secondo le prescrizioni di legge.

Anche il Collegio Sindacale è stato rinnovato per lo stesso periodo. Mauro Lonardo ne assumerà la presidenza, affiancato da Antonella Bientinesi e Maurizio Dallocchio in qualità di Sindaci effettivi. Sono stati inoltre nominati tre Sindaci supplenti: Federica Albizzati, Domenico Sapia e Antonella Carù. Ai membri effettivi del Collegio Sindacale sono stati riconosciuti compensi annui lordi pari a 80.000 euro per il Presidente e 60.000 euro per ciascun Sindaco, oltre al rimborso delle spese e alla copertura assicurativa.

L’Assemblea si è conclusa con un sentito ringraziamento ai componenti uscenti del Consiglio di Amministrazione per il lavoro svolto e con un augurio di buon lavoro ai nuovi amministratori chiamati a guidare Snam nei prossimi anni. Tutte le informazioni dettagliate, comprese le liste presentate e i curricula dei nuovi membri del Consiglio e del Collegio Sindacale, sono disponibili sul sito ufficiale della società.