Terna al fianco di ACN nella lotta alle minacce cyber del settore elettrico - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 17:19

Terna al fianco di ACN nella lotta alle minacce cyber del settore elettrico

Di Foggia (Terna): "Il Protocollo con ACN rafforza il nostro impegno congiunto nella prevenzione, nel monitoraggio e nel contrasto agli attacchi cyber, promuovendo la condivisione di best practice e la formazione del personale"

Terna e ACN siglano un protocollo per rafforzare la cybersicurezza e la resilienza della rete elettrica nazionale

Rafforzare la sicurezza delle infrastrutture e la resilienza dell’intera filiera elettrica nazionale: questo l’obiettivo del Protocollo di Intesa firmato oggi a Roma tra ACN, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e Terna, il gestore della rete elettrica di trasmissione in alta e altissima tensione. La firma del Protocollo, avvenuta tra Bruno Frattasi, Direttore Generale di ACN, e Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, avvia una collaborazione mirata a rafforzare la sicurezza e la resilienza cibernetica del settore energetico nazionale attraverso lo scambio di informazioni e analisi tra le due realtà.

L'Agenzia svolge un ruolo centrale nella protezione delle reti, dei sistemi digitali e delle infrastrutture critiche, contribuendo alla resilienza cibernetica del Paese”, ha commentato Bruno Frattasi. “In un contesto di minacce informatiche sempre più sofisticate è essenziale unire le forze per proteggere le nostre infrastrutture critiche. Questo Accordo con Terna non solo rafforza la sicurezza della filiera elettrica, ma favorisce anche innovazione e sviluppo di competenze attraverso attività di scambio informativo con i CERT, formazione e sviluppo di competenze specialistiche”.

Giuseppina Di Foggia ha sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa: “Terna gestisce un’infrastruttura critica per il Paese. Garantirne il funzionamento sicuro è fondamentale, soprattutto in uno scenario di minacce informatiche sempre più complesse. Il Protocollo con ACN rafforza il nostro impegno congiunto nella prevenzione, nel monitoraggio e nel contrasto agli attacchi cyber, promuovendo la condivisione di best practice e la formazione del personale”.

Il Protocollo prevede una collaborazione su più fronti: dall’adozione di misure per lo scambio di informazioni su rischi, minacce, vulnerabilità e incidenti informatici, allo sviluppo di soluzioni innovative per la sicurezza informatica del settore energetico. La durata dell’accordo è di tre anni, rinnovabili, con l’obiettivo di promuovere la formazione di profili qualificati in collaborazione con università e istituti scolastici, a garanzia della protezione delle infrastrutture critiche della Rete di Trasmissione Nazionale e dell’intera filiera elettrica.