Terna: con l’ora legale risparmiati 310 milioni di kWh e oltre 90 milioni di euro nel 2025 - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 13:52

Terna: con l’ora legale risparmiati 310 milioni di kWh e oltre 90 milioni di euro nel 2025

Nel 2025 evitata l’emissione di 145 mila tonnellate di CO₂; dal 2004 risparmi per 2,3 miliardi di euro

di Redazione Corporate

Terna: nei sette mesi di ora legale risparmio di 90 milioni di euro e 310 milioni di kWh per il sistema elettrico italiano

Secondo l’analisi di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale guidata da Giuseppina Di Foggia, nei sette mesi di applicazione dell’ora legale il sistema elettrico italiano ha registrato un risparmio complessivo di 310 milioni di kilowattora. Una quantità di energia pari al fabbisogno medio annuo di circa 120 mila famiglie, che si è tradotta in un beneficio economico superiore ai 90 milioni di euro.

L’impatto positivo non si limita al piano economico: la riduzione dei consumi elettrici ha infatti avuto anche effetti significativi sull’ambiente, evitando l’emissione in atmosfera di circa 145 mila tonnellate di CO₂. Nel 2025, l’ora legale è in vigore da domenica 30 marzo a domenica 26 ottobre, data in cui verrà ripristinata l’ora solare. In questo periodo, il costo medio del kilowattora per il “cliente domestico tipo in maggior tutela”, secondo le rilevazioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), è stato pari a 29,1 centesimi di euro al lordo delle imposte.

Terna evidenzia inoltre che, nel periodo compreso tra il 2004 e il 2025, il minor consumo di energia elettrica legato all’adozione dell’ora legale in Italia ha raggiunto complessivamente oltre 12 miliardi di kilowattora, generando un risparmio economico di circa 2,3 miliardi di euro per i cittadini. Tutti i dati aggiornati in tempo reale sull’andamento e l’esercizio del sistema elettrico nazionale sono disponibili e consultabili attraverso l’app di Terna.