Too Good To Go: l’alleato smart contro i rincari estivi per mangiare bene e spendere meno - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 12:09

Too Good To Go: l’alleato smart contro i rincari estivi per mangiare bene e spendere meno

L’app consente agli utenti di acquistare le Surprise Bag, sacchetti a sorpresa contenenti cibo invenduto ma ancora perfettamente buono, contribuendo così al benessere del pianeta e del portafoglio

di Redazione Corporate

Estate e rincari: Too Good To Go alleato degli italiani a caccia di soluzioni smart per mangiare bene risparmiando

L’estate, si sa, è sinonimo di relax, sole e viaggi, ma anche di buon cibo. Per gli italiani in vacanza, il cibo continua a rappresentare una voce importante di spesa, incidendo per circa un terzo sull’intero budget destinato alle ferie. Tuttavia, in un contesto segnato da un persistente aumento del costo della vita, cresce la sensibilità verso il risparmio, con una maggiore propensione a cucinare in casa, ridurre le uscite al ristorante e cercare soluzioni intelligenti per godersi comunque l’esperienza gastronomica.

È in questo scenario che Too Good To Go, l’app che promuove il recupero delle eccedenze alimentari, si posiziona come una valida alternativa: permette di assaporare piatti di qualità da ristoranti e negozi, contribuendo al contempo alla lotta contro lo spreco alimentare. Con una presenza capillare che copre oltre due comuni su tre in Italia, l’app consente agli utenti di acquistare le Surprise Bag, sacchetti a sorpresa contenenti cibo invenduto ma ancora perfettamente buono, contribuendo così al benessere del pianeta e del portafoglio.

Secondo i dati Coldiretti/Ixè, nel 2024 gli italiani hanno speso oltre 10 miliardi di euro in generi alimentari durante le vacanze. Con un’inflazione sui prodotti alimentari salita del 3,1% rispetto all’anno precedente (fonte: Istat), la tendenza è quella di contenere le spese, riducendo cene fuori e food delivery. NielsenIQ segnala che il 38% dei consumatori italiani ha intenzione di uscire meno a cena nei prossimi mesi, mentre il 36% prevede di rinunciare a consegne a domicilio o pasti da asporto. Anche l’Osservatorio Shopping di DoveConviene evidenzia un comportamento più attento: l’89% degli italiani dichiara che controllerà meglio le proprie spese e il 79% afferma che cucinerà più spesso in casa.

In questo contesto, Too Good To Go si afferma come uno strumento semplice e versatile per un consumo più consapevole. Non solo permette di acquistare eccedenze alimentari a prezzo ridotto da supermercati, gastronomie, ristoranti, panifici e pasticcerie, ma offre anche soluzioni pensate per chi è in vacanza, come le Box Dispensa da ricevere direttamente nella casa delle ferie. Inoltre, l'app offre una vera e propria esperienza gastronomica, permettendo di scoprire le specialità locali salvando prodotti da insegne note e da botteghe artigiane, anche nelle località turistiche più frequentate. Dalle pizze romane alle prelibatezze delle pasticcerie napoletane, dalle focacce liguri ai dolci tipici della Sicilia, ogni Surprise Bag è un’occasione per scoprire nuovi sapori e angoli meno noti delle città italiane.

Too Good To Go propone anche un ritorno alla cucina in famiglia, offrendo sui propri canali social tante ricette anti-spreco facili da preparare, perfette per reinterpretare gli avanzi con creatività e gusto durante i mesi estivi. Salvare cibo, infatti, non è solo una scelta economica ma anche ecologica. Lo spreco alimentare è responsabile del 10% delle emissioni di gas serra a livello globale, con il 40% del cibo prodotto che finisce nei rifiuti ogni anno (fonte: WWF, 2021). In Italia, ogni cittadino spreca mediamente 67 kg di cibo all’anno (fonte: UNEP, 2021). Recuperando una sola Surprise Bag, si evitano 2,7 kg di CO₂ equivalente, si risparmiano 810 litri d’acqua e 2,8 m² di suolo.