Transizione energetica: XIBER Energy Solutions rileva Zanotti Energy Group - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

Transizione energetica: XIBER Energy Solutions rileva Zanotti Energy Group

di Redazione Corporate

Longari (XIBER Energy Solutions): "Nei prossimi 7 anni vediamo lo sviluppo del fotovoltaico distribuito come il primo passo verso la transizione energetica"

Giovanni Longari, Amministratore Delegato di XIBER Energy Solutions, ha dichiarato: “Come da PNRR nei prossimi 7 anni vediamo lo sviluppo del fotovoltaico distribuito come il primo passo verso la transizione energetica, con l’84% delle aziende che intende installarlo presso il proprio impianto produttivo. Questi investimenti mostrano già oggi risparmi molto attrattivi con semplificazioni autorizzative importanti e tempi di ritorno dell’investimento ridotti, spesso inferiori a 5 anni. XIBER non si ferma però al solo fotovoltaico: puntiamo a diventare tra i primi e più strutturati player capaci di offrire 'soluzioni chiavi in mano' multi-tecnologia per la decarbonizzazione dell’industria di medie dimensioni in settori non energivori”.

In TESYA abbiamo trovato affinità imprenditoriale, visione strategica e grande voglia di innovare”, ha spiegato Andrea Zanotti, founder di Zanotti Energy Group. “Con questa unione siamo pronti ad essere i protagonisti di un mercato che si appresta ad essere rivoluzionato dall’elettrificazione. Le rinnovabili stanno trasformando il mercato energetico e produttivo del nostro paese e dell’Europa. Questa unione con TESYA ci permette di supportare gli obiettivi Energia Clima 2030, unendo tecnologia, servizi digitali, professionalità e competenza verticale. Ad esempio, siamo già una realtà leader nell’accompagnare le aziende agricole e di trasformazione dei materiali nel processo di transizione energetica, aiutandole a cogliere gli incentivi a fondo perduto dell’80% destinati ad impianti fotovoltaici”.

Secondo l’Energy Efficiency Report 2023 di Energy & Strategy, team multi-disciplinare della School of Management del Politecnico di Milano, gli investimenti in efficienza energetica nel comparto industriale nel 2022, pari a circa 2,19 miliardi di euro, sono aumentati complessivamente del 13,8% rispetto all’anno precedente, proseguendo il trend di crescita riscontrato nel 2021. La quota maggiore degli investimenti ha riguardato soluzioni hardware (interventi sul processo produttivo; cogenerazione; fotovoltaico; illuminazione efficiente; sistemi ad aria compressa; HVAC; pompe di calore), le quali risultano cresciute di circa il 13% rispetto all’anno precedente. In particolare, oltre il 66% degli investimenti di questa macro-famiglia è dovuto a interventi sul processo produttivo, cogenerazione e fotovoltaico.