Corporate - Il giornale delle imprese
Trenitalia: avviata l’omologazione del Frecciarossa 1000 di nuova generazione
Sul fronte ambientale, il tasso di riciclabilità sale al 97,1%, con un incremento di 2,7 punti percentuali rispetto alla precedente flotta

Trenitalia avvia l’omologazione del Frecciarossa 1000 di nuova generazione: 46 treni, 1,3 miliardi di investimento e velocità fino a 300 km/h
Prosegue il percorso verso l’entrata in servizio del Frecciarossa 1000 di nuova generazione, il treno ad Alta Velocità di Trenitalia, società del Gruppo FS. Il convoglio, progettato da Hitachi Rail e realizzato negli stabilimenti di Pistoia e Napoli, rappresenta un’evoluzione tecnologica e sostenibile del modello attuale, con un investimento complessivo di oltre 1,3 miliardi di euro per 46 unità.
Pur mantenendo il design esterno e la livrea che contraddistinguono la flotta Frecciarossa, la nuova versione introduce interni rinnovati, materiali di alta qualità, arredi ergonomici e ambienti più accoglienti. Le tecnologie di bordo includono sistemi digitali avanzati per la gestione del viaggio e dell’informazione ai passeggeri, a beneficio di un’esperienza di viaggio moderna e confortevole.
Capace di raggiungere una velocità massima di 300 km/h, il Frecciarossa 1000 di nuova generazione migliora l’affidabilità grazie a un sistema di trazione più efficiente. Sul fronte ambientale, il tasso di riciclabilità sale al 97,1%, con un incremento di 2,7 punti percentuali rispetto alla precedente flotta. Si tratta inoltre del primo treno ad Alta Velocità al mondo a ottenere la certificazione ambientale EPD, basata su un’analisi completa del ciclo di vita del mezzo.
La vocazione internazionale è un altro elemento distintivo: i nuovi convogli sono progettati per circolare non solo in Italia, ma anche su sette reti ferroviarie europee, Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. Il piano di consegna prevede 36 treni già ordinati, con opzione per ulteriori 10, per un totale di 46 unità. Entro il 2028 il ritmo di produzione sarà di circa otto treni l’anno, consolidando il ruolo del Frecciarossa come simbolo dell’Alta Velocità italiana nel panorama europeo.