Corporate - Il giornale delle imprese
Trittico (Gruppo Verisec) al Salone dei Pagamenti 2025: focus sulla sicurezza delle transazioni digitali
Botturi (Gruppo Verisec): “Questo è il nostro primo Salone dei Pagamenti come espositori. Dopo tanti anni presenti come visitatori siamo qui per rafforzare la nostra presenza nel settore”

Trittico, parte del Gruppo Verisec, al Salone dei Pagamenti 2025: la sicurezza dei pagamenti entra nell’era del cloud e del post-quantum
Il Salone dei Pagamenti 2025 segna una tappa importante per Trittico, società italiana specializzata in soluzioni software e servizi di consulenza nell’ambito della monetica e della sicurezza logica. Per la prima volta presente con un proprio stand, l’azienda – parte del Gruppo Verisec – si è presentata come protagonista di un processo di trasformazione che unisce innovazione tecnologica, esperienza consolidata e visione internazionale.
Fondata nel 2000, Trittico vanta una lunga esperienza maturata nel settore dei pagamenti elettronici e della sicurezza logica, collaborando con i principali istituti bancari e finanziari italiani. L’ingresso nel gruppo Verisec ha ampliato il raggio d’azione dell’azienda, che oggi opera in un contesto globale forte di oltre ottanta milioni di utenti finali e sette sedi nel mondo. Questa sinergia consente di coniugare la solidità di un’infrastruttura internazionale con l’agilità di una tecnologia crittografica moderna e flessibile.
La partecipazione al Salone ha permesso a Trittico di mostrare come la sicurezza dei pagamenti stia evolvendo verso un modello cloud-native, capace di garantire protezione e continuità operativa in un mercato sempre più digitale e interconnesso. Le soluzioni presentate testimoniano la capacità dell’azienda di adattarsi alle nuove esigenze del settore, con un’attenzione particolare alle applicazioni fintech e alla semplificazione dei processi crittografici, tradizionalmente confinati all’interno dei data center bancari.
All’interno del Gruppo Verisec, Trittico rappresenta oggi un punto di riferimento per la progettazione e la gestione di sistemi di pagamento sicuri, con competenze che spaziano dalla monetica alla protezione dei dati, fino alle attività di key management e consulenza per la sicurezza logica. La società si distingue anche per il suo approccio orientato alla ricerca e all’innovazione, grazie a solide partnership con leader internazionali come Thales, Entrust e Yubico, e per la capacità di offrire servizi di supporto continuativi, operativi ventiquattr’ore su ventiquattro, sette giorni su sette.
Un altro tema centrale emerso al Salone è stato quello della post-quantum cryptography, la nuova frontiera della sicurezza informatica. Trittico e il Gruppo Verisec si stanno muovendo con decisione in questa direzione, supportando i principali player del settore finanziario nell’adozione di soluzioni in grado di resistere alle sfide della computazione quantistica.
L’intervista di Affaritaliani a Massimo Botturi, Country Manager Italia del Gruppo Verisec
Massimo Botturi, Country Manager Italia del Gruppo Verisec, ha dichiarato ai microfoni di Affaritaliani: “Questo è il nostro primo Salone dei Pagamenti come espositori. Dopo tanti anni presenti come visitatori, siamo finalmente nel nostro stand e siamo qui per rafforzare la nostra presenza nel settore. Sono più di venticinque anni che la nostra azienda è presente nel mondo dei pagamenti. Ci occupiamo di crittografia e di sicurezza e dall’anno scorso siamo entrati nel Gruppo Verisec, grazie a un’acquisizione che ci sta permettendo di crescere anche a livello internazionale. I nostri maggiori clienti sono ovviamente le banche e le società interbancarie, tutte presenti qui, e abbiamo una soluzione in cloud che si propone di rinnovare completamente il mondo della crittografia dei pagamenti. Stiamo portando in cloud quello che prima era una soluzione solo hardware, custodita nei data center delle banche. La stiamo semplificando e creando una soluzione più semplice da utilizzare e più alla portata di tutti. Anche le fintech sono uno dei nostri principali clienti da oggi, perché vedono una semplificazione e una innovazione nella nostra soluzione”.
Per quanto riguarda il futuro della sicurezza dei pagamenti digitali Botturi ha fatto riferimento, in primo luogo, al cloud: “non solo pubblico come siamo abituati a vedere, ma dedicato alla security e molto focalizzato. Una grossa novità che stiamo vedendo diventare finalmente reale riguarda il post-quantum: stiamo per fornire importanti consulenze ai maggiori player di settore, che finalmente vedono questo tema come qualcosa da affrontare concretamente e non solo a parole”.
