UniCredit al Salone dei Pagamenti 2025: velocità e trasparenza nei pagamenti internazionali - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 14:15

UniCredit al Salone dei Pagamenti 2025: velocità e trasparenza nei pagamenti internazionali

Barbalace (UniCredit): "Velocità, chiarezza e un’eccellente user experience, rappresentano i pilastri su cui stiamo costruendo una soluzione di pagamento vicina alle esigenze reali dei nostri clienti"

di Caterina Nicau Castanho

UniCredit al Salone dei Pagamenti 2025: velocità, trasparenza e collaborazione per un nuovo standard nei pagamenti internazionali

UniCredit partecipa come main partner al Salone dei Pagamenti 2025, portando al centro del dibattito la propria visione sull’evoluzione dei pagamenti internazionali e sul ruolo delle banche tradizionali in un ecosistema sempre più dominato dalle fintech. L’istituto conferma così la sua ambizione di diventare la prima scelta per i pagamenti in Europa, grazie a soluzioni che coniugano innovazione, collaborazione e attenzione all’esperienza del cliente.

Negli ultimi mesi, UniCredit ha lanciato il bonifico estero FAST, una soluzione pensata per la clientela retail che consente di effettuare trasferimenti internazionali in pochi secondi, con costs certi, trasparenza totale e user experience semplificata. Il servizio consente di deliberare i fondi al beneficiario in tempo reale, con oltre il 90% dei pagamenti accreditati in pochi minuti, e di conoscere in anticipo l’importo effettivamente ricevuto, eliminando le incertezze tipiche dei trasferimenti cross-border.

UniCredit ha scelto di collaborare attivamente con il mondo fintech, riconoscendone la capacità di anticipare le esigenze della clientela retail e di investire in tecnologie di pagamento real time. Attraverso partnership strategiche con più provider fintech e collaborazioni con istituzioni globali come Bank of America, la banca ha costruito un modello che unisce il meglio dei due mondi: la solidità del sistema bancario tradizionale e l’agilità delle piattaforme digitali.

L’approccio di UniCredit nasce da un attento lavoro di analisi dei comportamenti e delle esigenze dei clienti, volto a progettare un servizio intuitivo, veloce e accessibile direttamente dall’app di mobile banking. L’obiettivo è garantire un’esperienza senza attriti, in linea con le aspettative di chi ormai si aspetta la stessa immediatezza dei pagamenti domestici anche per le transazioni internazionali. Con il bonifico estero FAST, UniCredit consolida così il proprio ruolo di leader nell’innovazione dei pagamenti, proponendo un modello che ridefinisce i confini tra banca e fintech e che punta a rendere i trasferimenti internazionali semplici, trasparenti e immediati per tutti.

L'intervista di Affaritaliani a Pasquale Barbalace Head of Cash Management Italy UniCredit

Pasquale Barbalace Head of Cash Management Italy UniCredit, ha dichiarato ai microfoni di Affaritaliani: "Negli ultimi mesi abbiamo sviluppato una soluzione dedicata ai nostri clienti retail, pensata per offrire un’esperienza di pagamento eccellente in termini di semplicità d’uso, trasparenza dei costi e velocità di esecuzione. Si tratta del nostro bonifico estero FAST, che consente ai clienti di trasferire i propri fondi in modo pressoché immediato, garantendo al tempo stesso un’esperienza fluida e di alto livello".

In un contesto di crescente diffusione delle fintech, in che misura i servizi di pagamento destinati alla clientela retail delle banche tradizionali possono essere competitivi rispetto a quelli offerti dalle fintech?

"Come UniCredit, abbiamo scelto di adottare una strategia che punta proprio alla collaborazione con il mondo fintech, anziché alla contrapposizione. Le fintech, infatti, hanno saputo interpretare molto bene le esigenze dei clienti retail, e per questo abbiamo costruito un modello di partnership con diversi provider per realizzare soluzioni come il bonifico FAST, che sfrutta la loro esperienza nelle tecnologie di trasferimento in tempo reale. Allo stesso tempo, collaboriamo anche con altre grandi banche internazionali, come Bank of America, per promuovere l’utilizzo di strumenti real time cross-border. È un percorso che continueremo nei prossimi mesi e anni, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la rete di banche raggiungibili. Crediamo che le banche tradizionali debbano evolvere la propria strategia e il proprio modello di business nei pagamenti internazionali: solo così potranno non solo competere con il mondo fintech, ma anche collaborare in modo costruttivo per offrire servizi migliori ai clienti", ha dichiarato Barbalace

Quali sono dunque le caratteristiche distintive dei servizi di pagamento internazionali per la clientela retail offerti da UniCredit, e come questi rispondono alle esigenze di velocità, trasparenza e costi che i clienti oggi richiedono?

"Grazie a un attento lavoro di ascolto e di analisi dei comportamenti dei nostri clienti, abbiamo progettato il bonifico estero FAST, una soluzione che consente di accreditare i fondi al beneficiario in pochi secondi. Garantiamo tempistiche di esecuzione certe: oltre il 90% dei pagamenti viene completato nel giro di pochi minuti. I costi sono trasparenti e competitivi, sia in termini di commissioni sia di tasso di conversione applicato. Ma soprattutto, i nostri clienti possono sapere prima di autorizzare il pagamento quale sarà l’importo effettivamente accreditato al beneficiario. Questi elementi, velocità, chiarezza e un’eccellente user experience, rappresentano i pilastri su cui stiamo costruendo una soluzione di pagamento sempre più immediata, affidabile e vicina alle esigenze reali dei nostri clienti", ha spiegato Barbalace.