UniCredit, annunciato da Moody's il miglioramento dell'outlook sui rating: confermato il giudizio di merito a Baa1 - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

UniCredit, annunciato da Moody's il miglioramento dell'outlook sui rating: confermato il giudizio di merito a Baa1

Moody’s ha inoltre ribadito che, qualora l’acquisizione di Banco BPM venisse portata a termine, il profilo finanziario di UniCredit resterebbe invariato

di Redazione Corporate

UniCredit, annunciato il miglioramento dell'outlook sui rating dall'agenzia Moody's: Baa1 sopra il livello sovrano italiano

Giornata di buone notizie per UniCredit: l’agenzia di rating Moody’s ha annunciato il miglioramento dell’outlook sui rating del debito senior privilegiato e dei depositi a lungo termine del gruppo bancario guidato da Andrea Orcel, portandolo da “stabile” a “positivo”. Il giudizio di merito resta confermato a Baa1, livello già di per sé significativo poiché superiore di due gradini rispetto al rating sovrano italiano, il massimo consentito secondo i criteri metodologici della stessa agenzia.

L’azione riflette anche l’aggiornamento del profilo macroeconomico italiano per il settore bancario, migliorato da Moody’s da “Strong-” a “Strong”, a seguito del recente miglioramento dell’outlook sul debito sovrano dell’Italia. UniCredit si conferma così una delle realtà più solide nel panorama bancario nazionale, grazie a una valutazione stand-alone particolarmente robusta.

Moody’s ha inoltre ribadito che, qualora l’acquisizione di Banco BPM venisse portata a termine, il profilo finanziario di UniCredit resterebbe “sostanzialmente invariato”. Ancora più interessante l’ipotesi, sullo sfondo, di una possibile acquisizione della tedesca Commerzbank: in questo caso, l’agenzia prevede che il rating stand-alone di UniCredit potrebbe salire oltre quello sovrano.

Il miglioramento dell’outlook rappresenta un ulteriore riconoscimento del lavoro di rafforzamento patrimoniale, semplificazione operativa e posizionamento strategico che UniCredit ha condotto negli ultimi anni, anche in un contesto macroeconomico complesso.