Corporate - Il giornale delle imprese
UniCredit e FAI insieme per proteggere il patrimonio culturale e ambientale dell'Italia
Melrose (UniCredit): "La nostra partnership con FAI è un esempio tangibile del nostro continuo impegno per preservare e arricchire le nostre comunità"

UniCredit, al via la collaborazione con FAI per la tutela e la conservazione del patrimonio culturale e naturale italiano
UniCredit ha avviato una nuova collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, fondazione nata nel 1975 ispirandosi al modello britannico del National Trust, da sempre impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, storico e paesaggistico del nostro Paese. Questa partnership si inserisce pienamente nella visione strategica della Banca, il cui Purpose è quello di fornire alle comunità strumenti concreti per promuovere il progresso. L’accordo riflette inoltre l’attenzione di UniCredit per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia della ricchezza culturale italiana. Attraverso questo impegno, UniCredit contribuirà attivamente ad alcune delle iniziative più rilevanti promosse dal FAI, con l’obiettivo di promuovere interventi mirati per la tutela e la conservazione del patrimonio culturale e naturale.
Nel quadro della partnership, UniCredit supporterà diversi progetti portati avanti dalla Fondazione. Tra questi, rientra l’impegno costante del FAI nella lotta ai cambiamenti climatici, con interventi orientati alla mitigazione e all’adattamento attraverso l’adozione di fonti energetiche rinnovabili e sistemi a basso consumo nei luoghi da esso custoditi. L’esperienza maturata sarà condivisa con cittadini e istituzioni per diffondere pratiche sostenibili e rafforzare la cultura della responsabilità ambientale.
Un altro ambito di intervento riguarda la riduzione dell’impronta idrica nei Beni del FAI: l’obiettivo è abbatterla del 20% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019, grazie a soluzioni tecniche e a un’attività di sensibilizzazione rivolta al pubblico, finalizzata a incoraggiare comportamenti responsabili nel consumo di risorse idriche.
La collaborazione si estende anche alla tutela della biodiversità. Molti dei Beni del FAI sono infatti caratterizzati da una forte componente naturale, comprendendo giardini, boschi, parchi o terreni agricoli. In questi contesti, la Fondazione porta avanti attività di ricerca, monitoraggio e protezione delle specie, accompagnate da iniziative educative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salvaguardia degli ecosistemi, rispondendo all’appello delle Nazioni Unite per un futuro in armonia con tutte le specie viventi. Attraverso questa alleanza, UniCredit conferma la propria capacità di generare valore non solo economico, ma anche sociale, potenziando il proprio programma ESG e consolidando il ruolo di agente del cambiamento positivo a livello europeo.
Fiona Melrose, Head of Group Strategy & ESG di UniCredit, ha dichiarato: “La nostra partnership con FAI è un esempio tangibile del nostro continuo impegno per preservare e arricchire le nostre comunità, in questo caso, aiutando a conservare il patrimonio culturale e proteggere quello ambientale dell'Italia, rafforzando al contempo il nostro ruolo di protagonista per i valori ESG. Siamo lieti di lavorare insieme a FAI e siamo entusiasti dell'impatto positivo che possiamo creare insieme”.
Anche Davide Usai, Direttore Generale del FAI, ha sottolineato il valore dell’intesa: “L’avvio della collaborazione con UniCredit rappresenta un passo importante per il FAI: un sostegno che ci permetterà di rafforzare il nostro impegno quotidiano nella tutela e gestione sostenibile dei Beni, monitorare i rischi legati al cambiamento climatico e generare un impatto positivo nel territorio. Una sinergia di valori che unisce impegno ambientale, responsabilità sociale e valorizzazione del patrimonio culturale, e che ha l’obiettivo comune di costruire un futuro più sostenibile e consapevole per le prossime generazioni”.