Corporate - Il giornale delle imprese
UniCredit Foundation e Fondazione Don Gino Rigoldi: al via la seconda edizione di 'Uni.ON - Accendi il tuo futuro'
Cappellini (UniCredit Foundation): "Oggi settanta studenti ricevono una borsa di studio che li accompagnerà lungo tutto il percorso universitario, trasformando il sostegno concreto in opportunità reali"

UniCredit Foundation e Fondazione Don Gino Rigoldi lanciano la seconda edizione di 'Uni.ON – Accendi il tuo futuro': 100 borse di studio per giovani in Lombardia e Campania
Dopo i risultati positivi della fase pilota, UniCredit Foundation e Fondazione Don Gino Rigoldi hanno presentato oggi la seconda edizione di “Uni.ON - Accendi il tuo futuro”, iniziativa nata per ridurre le disuguaglianze educative e sostenere l’accesso dei giovani agli studi universitari, in particolare nei percorsi STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) ed economici. L’evento si è tenuto presso la sede UniCredit Foundation di Piazza Gae Aulenti a Milano, con la partecipazione di istituzioni, rappresentanti del mondo accademico e dei ragazzi beneficiari delle prime borse di studio.
La prima edizione del progetto, realizzata con il supporto dell’impresa sociale Le Nuvole per la Campania, ha visto oltre 200 studenti di Lombardia e Campania frequentare la Winter School, un percorso intensivo di preparazione ai test di ammissione universitari. A conclusione del percorso, 70 di loro, 35 per regione, hanno ricevuto borse di studio del valore di 15.000 euro ciascuna, distribuite lungo il triennio universitario.
L’iniziativa si inserisce in un contesto complesso: secondo Almalaurea (2023), solo il 27% degli studenti universitari italiani sceglie percorsi STEM, nonostante il tasso di occupazione dei laureati in queste discipline superi l’85%. Allo stesso tempo cresce il fenomeno dei cosiddetti “Lost Einstein”, giovani di talento che non riescono a proseguire gli studi a causa di barriere economiche o sociali. I dati IRES Emilia-Romagna 2023 segnalano inoltre un tasso di abbandono universitario del 34,8% proprio nei corsi STEM, più alto rispetto ad altre aree disciplinari. È a partire da queste criticità che UniCredit Foundation e Fondazione Don Gino Rigoldi hanno voluto dare vita a un progetto in grado di coniugare sostegno economico e formazione, accompagnando i ragazzi nella delicata transizione dalla scuola superiore all’università.
Alla prima call pubblica, rivolta agli studenti del quinto anno delle scuole superiori con ISEE fino a 22.000 euro, hanno risposto 271 ragazzi. Di questi, 210 sono stati ammessi alla Winter School, realizzata con il contributo dell’Università Statale di Milano e dell’Università di Napoli Federico II.
Il percorso, svoltosi tra dicembre 2024 e aprile 2025, ha previsto 80 ore di formazione in matematica, scienze e logica, con lezioni in presenza e online, affiancate da momenti di tutoraggio. La selezione finale, basata sui risultati dei test e sulla motivazione dimostrata, ha portato all’assegnazione delle 70 borse di studio, suddivise equamente tra Lombardia e Campania. Gli studenti hanno così avuto accesso a un sostegno concreto, ma anche a un percorso di accompagnamento educativo e motivazionale che, come sottolineato dagli organizzatori, ha permesso di rafforzare non solo le competenze accademiche ma anche quelle relazionali e personali.
Forte del successo della fase pilota, “Uni.ON - Accendi il tuo futuro” rilancia ora con una seconda edizione ancora più ambiziosa. Le borse di studio passano da 70 a 100, per un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro, e la Winter School vedrà coinvolti 300 studenti. Come già nella prima edizione, il bando è aperto agli studenti delle scuole superiori di Lombardia e Campania che intendono iscriversi a corsi universitari in area scientifica ed economica. I candidati selezionati parteciperanno a un percorso formativo di 100 ore tra novembre 2025 e aprile 2026, al termine del quale saranno assegnate le borse di studio.
I beneficiari riceveranno 5.000 euro l’anno per tre anni, con erogazione diretta da UniCredit Foundation, oltre a un percorso di tutoraggio personalizzato volto a supportarli nel primo anno universitario e a consolidarne la motivazione.
Silvia Cappellini, Direttore Generale di UniCredit Foundation, ha sottolineato: “Uni.ON nasce per accendere nuove possibilità. Oggi settanta studenti ricevono una borsa di studio che li accompagnerà lungo tutto il percorso universitario, trasformando il sostegno concreto in opportunità reali. Vogliamo offrire ai giovani la possibilità di credere nel proprio futuro e costruirlo su basi solide. Siamo orgogliosi di premiare merito e talento e felici di annunciare che questa iniziativa proseguirà con una nuova edizione”.
Don Gino Rigoldi, Presidente del Comitato di Garanzia della Fondazione che porta il suo nome, ha aggiunto: “Il progetto Uni.ON interviene non solo con il sostegno economico, ma anche con l’accompagnamento educativo. È questo che permetterà a tanti ragazzi di periferia di progettare una vita diversa, di credere in sé stessi e di affrontare senza paura l’università”.
Infine, Stefano Simonetta, Prorettore ai servizi agli studenti e diritto allo studio dell’Università degli Studi di Milano, ha dichiarato: “Abbiamo accolto con convinzione l’invito a partecipare. Iniziative come Uni.ON rappresentano un esempio concreto della cosiddetta Terza Missione dell’università: aprirsi alla comunità, ridurre le disuguaglianze e accompagnare i giovani a immaginare e costruire il proprio futuro”.
Con la seconda edizione di “Uni.ON - Accendi il tuo futuro”, UniCredit Foundation e Fondazione Don Gino Rigoldi confermano la volontà di investire su giovani talenti che, senza un sostegno, rischierebbero di rimanere esclusi dal mondo accademico. Un progetto che non si limita a finanziare l’istruzione, ma che punta a generare un impatto sociale duraturo, contribuendo a costruire una società più equa, capace di valorizzare il potenziale delle nuove generazioni.
L'intervista di Affaritaliani a Silvia Cappellini, Direttore Generale di UniCredit Foundation
"Questa iniziativa rappresenta un progetto fondamentale per UniCredit Foundation, che ha posto i giovani e l’istruzione al centro della propria missione. È l’opportunità di offrire a 70 ragazzi, 35 in Lombardia e altrettanti in Campania, la possibilità di inseguire i propri sogni attraverso un percorso universitario. Si tratta di un impegno che si inserisce perfettamente nella nostra visione: dare a giovani talentuosi, ma spesso privi di opportunità concrete, la possibilità di costruire un futuro diverso e più solido rispetto a quello che avrebbero potuto immaginare", ha dichiarato Silvia Cappellini, Direttore Generale di UniCredit Foundation, ai microfoni di Affaritaliani.
Cappellini ha concluso: "Il progetto ha riscosso un enorme successo: le 70 borse di studio sono infatti il traguardo di un percorso che ha coinvolto oltre 200 studenti in attività di preparazione all’interno delle aule universitarie. È proprio questo il grande elemento di novità dell’iniziativa: docenti universitari che si sono messi a disposizione non solo per trasmettere conoscenze, ma anche per condividere una visione di futuro. I risultati sono stati straordinari, sia sul piano accademico sia su quello relazionale: sono nate amicizie, collaborazioni, reti tra i ragazzi. L’esito di questa prima edizione è stato talmente positivo e incoraggiante che siamo pronti a rilanciare il progetto con una nuova edizione, che quest’anno metterà a disposizione 100 borse di studio, sempre destinate agli studenti e alle studentesse di Lombardia e Campania".
L'intervista di Affaritaliani a Don Gino Rigoldi, Presidente del Comitato di Garanzia della Fondazione Don Gino Rigoldi
"Abbiamo scoperto che grandi capacità, intelligenze e voglia di imparare spesso restano mortificate dalla mancanza di strumenti necessari per proseguire il percorso scolastico e arrivare all’università. I ragazzi e le ragazze che abbiamo coinvolto recentemente, molti dei quali provenienti da quartieri e contesti poco stimolanti dal punto di vista culturale, hanno dimostrato invece curiosità e la capacità di trasformarla in competenze, in un vero percorso di crescita", ha chiosato Don Gino Rigoldi, Presidente del Comitato di Garanzia della Fondazione Don Gino Rigoldi, ai microfoni di Affaritaliani.
Rigoldi ha continuato: "La Fondazione non si limita a riconoscere talenti, caratteristiche e potenzialità, ma accompagna questi giovani nel loro cammino, affiancandoli con adulti capaci di sostenerli nelle scelte e nei primi passi verso l’università. Questo è fondamentale perché, soprattutto per chi proviene da situazioni sociali fragili, le difficoltà rischiano di restare sempre un peso nella mente. Aiutare i ragazzi a scoprire di essere capaci, a credere di poter diventare veri professionisti, è ciò che ci ha permesso di ottenere risultati importanti. E gli anni di lavoro in questa direzione ce lo confermano".
"Abbiamo spinto, con merito, tanti ragazzi e ragazze a entrare nel mondo universitario. All’inizio alcuni hanno avuto bisogno di tempo per comprendere fino in fondo la portata di questa opportunità, ma una volta capito che questa strada può portarli lontano, anche grazie al supporto dei professionisti che li accompagnano, hanno iniziato a vedere un futuro più bello, concreto e pieno di possibilità", ha concluso Rigoldi.