Zurich, inaugurata la nuova sede nel cuore di Milano con un tributo all’arte di Gian Paolo Barbieri - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 18:29

Zurich, inaugurata la nuova sede nel cuore di Milano con un tributo all’arte di Gian Paolo Barbieri

Ruggiu (Zurich Bank): "Con questa apertura la banca rafforza la propria presenza a Milano, principale centro finanziario del Paese"

di Caterina Nicau Castanho

Zurich inaugura il nuovo building nel centro di Milano: la nuova sede si apre all’arte con la mostra dedicata al fotografo Gian Paolo Barbieri

Tra il distretto finanziario di Milano e il quadrilatero della moda, Zurich Italia e Zurich Bank hanno inaugurato la nuova sede in via Santa Margherita 11, un edificio che unisce prestigio architettonico, innovazione e sostenibilità. L’apertura rappresenta un segnale concreto della volontà del Gruppo di essere parte attiva della vita cittadina, non solo come protagonista economico, ma anche come promotore di cultura e condivisione.

Bruno Scaroni, Country CEO di Zurich Italia, ha dichiarato: “Questa sede ci permette di restare vicini ai nostri clienti e di dialogare con l’intero sistema finanziario milanese. Vogliamo che diventi un punto di riferimento per la città: un luogo vivo, accessibile e aperto a momenti di confronto e crescita. È un segnale concreto della volontà di Zurich di continuare a investire in Italia, a conferma della strategia di crescita e di rafforzamento nel lungo periodo, offrendo soluzioni di protezione innovative che tengano insieme tutte le dimensioni rilevanti per le persone e le imprese – dal patrimonio alla salute, dalla sicurezza quotidiana alla pianificazione di lungo periodo”.

In questa prospettiva, la nuova sede apre le proprie porte all’arte ospitando fino al 15 gennaio 2026 la mostra “Eternal Elegance – The Timeless Photography of Gian Paolo Barbieri”, realizzata in collaborazione con la galleria 29 Arts In Progress. L’esposizione, visitabile dal 25 settembre 2025 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, propone un percorso che riunisce scatti iconici e opere inedite dagli anni Sessanta ai Duemila. Le fotografie di Barbieri, maestro riconosciuto della moda e del costume, si intrecciano con i valori di Zurich: proteggere ciò che conta davvero, che si tratti del patrimonio e del futuro delle persone o della capacità di custodire e tramandare bellezza, ispirazione e identità di una comunità.

Con uno stile inconfondibile, Barbieri invita ad osservare il mondo attraverso il proprio obiettivo, trasformando singoli attimi in storie capaci di suscitare emozioni profonde. “Barbieri costruisce un’esperienza che trasforma un singolo attimo in qualcosa di più profondo, suscitando in chi osserva una molteplicità di emozioni. Zurich, da sempre impegnata a proteggere il benessere delle persone, vede nella fruizione artistica un’estensione del proprio impegno. Lo spazio di Santa Margherita diventa così un luogo dove trasformare una pausa dalla frenesia della città in un’esperienza di autentica bellezza”, ha affermato Manuela Bottega, Head of Communication, Brand and Advertising di Zurich Italia.

Il percorso espositivo propone al pubblico alcuni dei capolavori più noti del fotografo accanto a opere inedite, frutto di una ricerca d’archivio che restituisce tutta la forza immaginifica della sua visione. Fin dagli anni Sessanta Barbieri ha contribuito a definire il volto della moda italiana, raccontando i grandi stilisti del Made in Italy e l’energia di una stagione irripetibile, quella della moda come cultura e della fotografia come arte

A ospitare la mostra è il piano terra del nuovo building Zurich, con affaccio sulla via e accesso diretto al pubblico. Lo stabile, conosciuto storicamente come Casa Oldrati, si estende per 6.200 metri quadrati distribuiti su cinque piani e unisce eredità storica e contemporaneità. Oltre agli uffici di rappresentanza, vi trovano spazio il baricentro operativo di Zurich Bank, una parte significativa della distribuzione assicurativa e 440 metri quadrati di sale conferenze al piano interrato, attrezzate con tecnologie all’avanguardia per eventi e formazione.

L’edificio vanta tre certificazioni internazionali – LEED, BREEAM e WELL – che attestano la qualità sotto il profilo ambientale, architettonico e umano. Con questa nuova sede, al crocevia tra finanza e moda e a pochi passi dal Teatro alla Scala, Zurich riafferma il proprio impegno a contribuire alla crescita economica, culturale e sociale di Milano, accompagnando l’innovazione con la volontà di costruire un futuro più sostenibile e inclusivo.

L'intervista di Affaritaliani a Silvio Ruggiu, Direttore Generale Zurich Bank

Silvio Ruggiu, Direttore Generale di Zurich Bank, ha dichiarato ai microfoni di Affaritaliani: "La nuova sede inaugurata oggi rappresenta un ulteriore passo significativo nel percorso di crescita che Zurich Bank sta portando avanti in Italia. Con questa apertura, la banca, che si appresta a compiere 30 anni, rafforza la propria presenza a Milano, principale centro finanziario del Paese. La sede ospiterà uffici della direzione generale, consulenti finanziari e sarà un punto di accoglienza per i clienti, portando concretamente sul territorio il modello di business che la banca continua a perseguire sul mercato italiano".

"Zurich Bank, in questi tre anni, ha raggiunto traguardi importanti: dalle masse iniziali di circa 15 miliardi di euro è passata a quasi 20 miliardi. Questo risultato, raggiunto in soli tre anni, rappresenta un passo fondamentale all’interno del piano strategico presentato a gennaio, che prevede di arrivare a 30 miliardi entro il 2030. La crescita si fonda su sviluppo, innovazione e un forte impegno nel private banking e nel wealth management. L’obiettivo è fare la differenza nell’accompagnare clienti privati, famiglie e imprenditori, soprattutto nei processi di passaggio generazionale e di continuità aziendale, un ambito in cui l’Italia ha particolare necessità", ha concluso Silvio Ruggiu.