A- A+
Economia
Pil, Padoan rimandato in casa Ocse: ha sbagliato le previsioni. Stime giù

Doccia fredda per il governo Renzi. E se la brutta sorpresa arriva dall'organizzazione di cui faceva parte fino a pochi mesi fa anche il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, la doccia è doppiamente fretta. L'Ocse ha tagliato infatti le stime di crescita dell'Italia per il 2014 allo 0,5%: peggio della Commissione europea (+0,6%) e del governo Renzi (+0,7%). Secondo l'organizzazione di Parigi, la situazione dell'Italia, nonostante gli interventi varati dall'esecutivo, a cominciare dal bonus di 80 euro in busta paga per i redditi fino a 24mila euro lordi l'anno, è peggiorata. Nelle previsioni di novembre, infatti, l'economia era attesa in progressione dello 0,6%. La situazione migliorerà solo nel 2015 quando il Pil dovrebbe crescere dell'1,1% grazie alla spinta data dal "ritorno della fiducia" e dai "moderati tagli alle tasse", ma nonostante tutto "il rapporto tra debito e Pil non comincerà a scendere prima del 2016". Certo il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha assicurato che calerà molto più del previsto, ma secondo l'Ocse, il debito sarà al 134,3% nel 2014 e al 134,5% nel 2015 rendendo il Paese "ancora vulnerabile a potenziali scossoni" dei mercati. Per questo è "essenziale continuare con la cautela sui conti pubblici basata sulla riduzione della spesa".

A preoccupare l'organizzazione con sede a Parigi è soprattutto il livello della disoccupazione che scendere nel 2015, ma solo lentamente, "perché il primo impatto dell'aumento della domanda di lavoro saranno probabilmente più ore lavorate": le percentuale di senza lavoro sarà al 12,8% nel 2014 (12,7% secondo la Commissione Ue), dopo il 12,2% dell'anno scorso, e al 12,5% nel 2015. Anche per questo l'Ocse fa appello alla Bce perché "prenda nuove misure di politica monetaria per riportare l'inflazione vicino al target in modo più deciso, e resti pronta per ulteriore stimolo non convenzionale", e auspica che il tasso d'interesse principale sia portato a zero.

In un contesto di scarsità di credito e nonostante qualche segnale positivo dal comparto bancario, il programma di pagamento del debito della pubblica amministrazione verso le imprese può essere un fattore importante di stimolo degli investimenti, quindi dell'occupazione e della crescita. Lo affermano gli esperti Ocse secondo cui "uno dei maggiori effetti negativi della crisi è stata la contrazione del credito, soprattutto per le piccole e medie imprese, cosa che è diventata una delle principali cause dell'ampio aumento della disoccupazione - ha spiegato in un briefing l'economista Alvaro Pereira, responsabile del dipartimento studi nazionali dell'organizzazione - in questo contesto, ciò che i governi possono fare, quando ne hanno i mezzi, è pagare i loro debiti con le aziende, in particolare le più piccole, e fornire così loro un pò di capitale, che consenta di fare investimenti e creare posti di lavoro".

Per quanto riguarda l'area euro, "la crescita si è ripresa un pò più in fretta del previsto e la fiducia continua a migliorare", ma "la ripresa guadagnerà slancio solo lentamente". L'economia crescerà dell'1,2% per il 2014, 0,1 punti percentuali meglio delle stime di sei mesi fa, e dell'1,7% nel 2015. "La previsione a breve termine per l'attività economica globale e il commercio mondiale è di un graduale rafforzamento nel corso di quest'anno e del 2015", grazie in particolare alle economie avanzate che "stanno finalmente guadagnando slancio", e i rischi "sono in generale meglio bilanciati, anche se ancora tendenti verso il basso", spiega l'organizzazione parigina, prevedendo per il Pil complessivo dei suoi 34 Paesi membri un +2,2% nel 2014 e un +2,8% nel 2015. La disoccupazione, tuttavia, rimane "inaccettabilmente alta", ma "la situazione del mercato del lavoro sta migliorando nella maggior parte delle economie, e ha smesso di deteriorarsi in tutte le economie avanzate", aggiunge l'organizzazione, spiegando che per l'area prevede un tasso di senza lavoro al 7,5% nel 2014 e 7,2% nel 2015. Per l'Eurozona, in particolare, si prevede un calo della disoccupazione di "poco più di mezzo punto nei prossimi 18 mesi", con una stima all'11,7% nel 2014 e 11,4% nel 2015.

Tags:
ocsepadoanrenzipil

in evidenza
Goggia e Giletti insieme? La sciatrice alimenta le voci

Spettacoli

Goggia e Giletti insieme? La sciatrice alimenta le voci


motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.