A- A+
Economia

di Francesco Bogliari

Che fine hanno fatto le partite iva? I 6-7 milioni di italiani che non hanno un lavoro dipendente e non sono nemmeno imprenditori? Molte sono partite iva fasulle (mascheramento di rapporti di lavoro dipendente effettivi) ma la maggioranza sono partite iva vere, cioè professionisti che hanno scelto di fare l'attività autonoma. Il nuovo lavoro prende soprattutto questa forma, per necessità o per scelta. Questi nuovi lavoratori non hanno busta paga a fine mese, e nemmeno tfr, ferie, permessi, indennità di malattia. Scomparsi dalla conferenza stampa di Renzi. Chissà, forse (e se sì, chissà come) riappariranno nel Jobs Act.

Per Susanna Camusso sono evasori fiscali by definition. Dopo la finta lite con la Cgil, Renzi vara decisioni che si confermano nel solco del novecentismo sindacale più tradizionalista: sostenere ulteriormente i già garantiti, considerando inesistenti i non garantiti.

E chi l'ha detto che gli 80 € mensili in busta paga si trasformino automaticamente in consumi? Se qualcuno dei 10 miliardi per le buste paga fosse stato destinato – ad esempio - a un fondo di sostegno all’autoimpiego, non sarebbero stati forse più utili in termini di volano all’economia?

Ma che volete, i dipendenti scioperano, le partite Iva no.

Renzi, tu che dovevi essere l'alfiere della modernità del mondo del lavoro, diludendo...

Tags:
partita ivalavororenzi

in evidenza
Renzi si è fatto la holding col figlio Second life nella consulenza

Politica

Renzi si è fatto la holding col figlio
Second life nella consulenza


motori
Nuovo Explorer 100% elettrico, la svolta green di Ford

Nuovo Explorer 100% elettrico, la svolta green di Ford

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.