Produzione industriale: a marzo +0,4% mensile, +2,8% annuo. Boom delle auto - Affaritaliani.it

Economia

Produzione industriale: a marzo +0,4% mensile, +2,8% annuo. Boom delle auto

Produzione industriale: a marzo auto balza del +16,1% annuo

Produzione industriale: a marzo +0,4% mensile, +2,8% annuo

In crescita la produzione industriale: secondo gli ultimi dati Istat, a marzo ha registrato un aumento dello 0,4% rispetto a febbraio e del 2,8% rispetto a marzo 2016. Nei primi tre mesi dell'anno, e' invece calata dello 0,3% rispetto al trimestre precedente mentre e' aumentata dell'1,6% rispetto allo stesso periodo del 2016.


Produzione industriale: a marzo auto balza del +16,1% annuo


In netto rialzo la produzione di autoveicoli a marzo: secondo i dati Istat, si e' registrato un rialzo del 16,1% tendenziale cioe' rispetto a marzo 2016 (dato corretto) e del 18,3% (dato grezzo). Nei primi tre mesi, l'aumento e' stato dell'8,5% tendenziale (dato corretto) e del 10,9% nel I trimestre (dato grezzo). A febbraio, il rialzo fu dell'8,5% tendenziale (dato corretto) e del 7,8% (dato grezzo).


INDUSTRIA. ISTAT: A MARZO PRODUZIONE +0,4% SU MESE, +2,8% SU ANNO. L'ANALISI


A marzo 2017 l'indice destagionalizzato della PRODUZIONE industriale registra un incremento dello 0,4% rispetto al mese precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a marzo l'indice è aumentato in termini tendenziali del 2,8% (i giorni lavorativi sono stati 23 contro i 22 di marzo 2016). Lo rende noto l'Istat in un comunicato. Nella media del trimestre gennaio-marzo 2017 la PRODUZIONE industriale è diminuita dello 0,3% rispetto al trimestre precedente. Nella media dei primi tre mesi dell'anno la PRODUZIONE è aumentata dell'1,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'indice destagionalizzato mensile presenta variazioni congiunturali positive nel comparto dei beni strumentali (+2,4%), dei beni di consumo (+2,3%) e, in misura più lieve, dei beni intermedi (+0,4%); segna invece una variazione negativa l'energia (-5,2%). In termini tendenziali gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, a marzo 2017, aumenti nei raggruppamenti dei beni intermedi (+3,9%), dei beni di consumo (+3,7%) e dei beni strumentali (+3,4%); presenta invece una variazione negativa il comparto dell'energia (-2,4%). Per quanto riguarda i settori di attività economica, a marzo 2017 i comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli della fabbricazione di mezzi di trasporto e della PRODUZIONE di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (entrambi +9,5%) seguiti dalla fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati e della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchine e impianti (entrambi +7,3%). Le uniche diminuzioni si registrano nei settori della fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-4,1%) e dell'industria del legno, della carta e stampa (-1,9%).