Saipem rafforza il portafoglio ordini nel drilling offshore: nuovi contratti ed estensioni contrattuali per 135 milioni di dollari - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 19:49

Saipem rafforza il portafoglio ordini nel drilling offshore: nuovi contratti ed estensioni contrattuali per 135 milioni di dollari

Saipem espande la propria presenza in aree strategiche come l’Africa Occidentale, il Mediterraneo e il Far East.

Saipem rafforza il portafoglio ordini nel drilling offshore: nuovi contratti ed estensioni contrattuali per un valore totale di 135 milioni di dollari

Saipem amplia il proprio portafoglio ordini nel settore delle perforazioni offshore con nuove aggiudicazioni ed estensioni contrattuali per un valore complessivo di circa 135 milioni di dollari, rafforzando ulteriormente la propria presenza in aree strategiche come l’Africa Occidentale, il Mediterraneo e il Far East.

La Santorini, drillship di settima generazione, continuerà le operazioni in Ghana e Costa d’Avorio rispettivamente per conto di Eni Ghana Exploration & Production Limited e di Eni Côte d’Ivoire Limited, garantendo continuità delle attività in vista della prossima campagna nel Mar Mediterraneo.

Inoltre, la Deep Value Driller, una nave di perforazione di settima generazione gestita da Saipem in bareboat charter, ha concluso le operazioni in Ghana per conto di Eni Ghana Exploration & Production Limited e sarà impiegata per un nuovo progetto in Indonesia per Eni Ganal Deepwater Limited, con l’avvio delle attività previsto entro la fine dell’anno.

Lo Scarabeo 9, dopo aver completato con successo una recente campagna di perforazione in Egitto con Burullus Gas Company, una compagnia petrolifera egiziana attiva nella produzione di gas offshore, ha iniziato le attività in Libia nell’ambito di un nuovo contratto con Eni North Africa BV, che assicurerà l’impiego dell’unità fino all’inizio del 2026.

In un contesto di mercato competitivo e in continua evoluzione, Saipem continua a distinguersi per l’affidabilità e la solidità operativa delle proprie unità di perforazione, contribuendo al successo dei progetti dei principali operatori internazionali.