Snam, schizza l'utile dei primi nove mesi: +31,4%
Utile netto e ricavi in crescita per Snam nei primi nove mesi dell'anno. Il risultato consolidato della societa' approvato ieri dal Cda, registra un aumento del 3,8% dei ricavi totali (a 2.633 milioni di euro) e un utile netto in crescita del 31,4% (a 674 milioni di euro). Il margine operativo lordo (Ebidta) si attesta a 2.083 milioni di euro (+2,5%) e l'utile operativo a 1.516 milioni di euro, in linea con i primi nove mesi del 2012.
Secondo i dati resi noti dalla societa', il gas immesso nella rete di trasporto nei primi nove mesi dell'anno ammonta a 50,34 miliardi di metri cubi (-12,4%), il numero di contatori attivi e' di 5,915 milioni (+0,4%) e la capacita' disponibile di stoccaggio ha fatto registrare un + 6,5% a 11,4 miliardi di metri cubi. Tra i 'fatti di rilievo', Snam fa sapere che e' stato "completato in data 30 luglio 2013 l'acquisto da Total di TIGF (Transport et Infrastructures Gaz France), societa' attiva nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale nel Sud Ovest della Francia per un impegno finanziario complessivo di 597 milioni di euro". Prosegue infine, si legge nella nota, "il percorso di ottimizzazione della struttura finanziaria di Gruppo".
"La continua attenzione all'efficienza operativa e finanziaria della nostra gestione ha consentito di confermare risultati soddisfacenti anche per i primi nove mesi di quest'anno come evidenziato dalla crescita del 2,5% dell'EBITDA e del 31% dell'utile netto, nonostante il perdurare della congiuntura economica sfavorevole e le minori quantita' di gas immesse in rete". Cosi' Carlo Malacarne, CEO di Snam, ha commentato i risultati della societa'. "Proseguiamo ad investire - aggiunge Malacarne - con l'obiettivo di sostenere un ritorno adeguato per i nostri azionisti mantenendo al contempo la nostra solida struttura patrimoniale. Confermiamo il nostro piano di investimenti focalizzato al potenziamento delle infrastrutture gas italiane - conclude - e l'obiettivo di promuovere una sempre maggiore integrazione delle reti europee".