L'economia italiana nel 2013 non decolla e così non si ferma la corsa delle sofferenze a causa della rischiosità dei prestiti. 

Secondo quanto ha fatto sapere la Banca d'Italia a ottobre quelle lorde hanno raggiunto i 147,3 miliardi di euro, in crescita di 2,8 miliardi rispetto a settembre e di circa 27,5 miliardi rispetto a dodici mesi prima, per un incremento annuo del 23%.

Le sofferenze nette hanno invece toccato quota 77,4 miliardi, contro i 75,1 miliardi di settembre e i 60,5 miliardi di ottobre 2012, per una crescita del 28% su base annua.

Nel dettaglio, il rapporto tra impieghi e sofferenze risulta pari al 7,7% a ottobre, contro il 6,1% di un anno prima e il 2,1% di fine 2007, prima dell'inizio della crisi. Il valore raggiunge il 13,4% per i piccoli operatori economico (11,2% a ottobre 2012), il 12,3% per le imprese (9,2%) e il 6,3% per le famiglie consumatrici (5,4%). Il rapporto tra sofferenze nette e impieghi totali si e' collocato al 4,18%, contro il 4,03% a settembre 2013 e il 3,15% di ottobre 2012.

2013-12-17T14:26:06.117+01:002013-12-17T14:26:00+01:00truetrue1066116falsefalse3Economia/economia4131174210662013-12-17T14:26:06.177+01:0010662013-12-17T14:38:23.803+01:000/economia/sofferenze-banche17122013false2013-12-17T14:32:32.493+01:00311742it-IT102013-12-17T14:26:00"] }
A- A+
Economia
Banca d'italia
 

L'economia italiana nel 2013 non decolla e così non si ferma la corsa delle sofferenze a causa della rischiosità dei prestiti. 

Secondo quanto ha fatto sapere la Banca d'Italia a ottobre quelle lorde hanno raggiunto i 147,3 miliardi di euro, in crescita di 2,8 miliardi rispetto a settembre e di circa 27,5 miliardi rispetto a dodici mesi prima, per un incremento annuo del 23%.

Le sofferenze nette hanno invece toccato quota 77,4 miliardi, contro i 75,1 miliardi di settembre e i 60,5 miliardi di ottobre 2012, per una crescita del 28% su base annua.

Nel dettaglio, il rapporto tra impieghi e sofferenze risulta pari al 7,7% a ottobre, contro il 6,1% di un anno prima e il 2,1% di fine 2007, prima dell'inizio della crisi. Il valore raggiunge il 13,4% per i piccoli operatori economico (11,2% a ottobre 2012), il 12,3% per le imprese (9,2%) e il 6,3% per le famiglie consumatrici (5,4%). Il rapporto tra sofferenze nette e impieghi totali si e' collocato al 4,18%, contro il 4,03% a settembre 2013 e il 3,15% di ottobre 2012.

Tags:
banche

in evidenza
Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto

'Sensualità da Pallone d'Oro'

Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto


motori
BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.