A- A+
Economia

Nuova puntata della rubrica di Affaritaliani.it in collaborazione con www.nonsprecare.it Vuoi non sprecare? Scrivi e chiedi consiglio ad Antonio Galdo: angaldo@gmail.com

Di Antonio Galdo

Il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, studia i numeri della spesa pubblica e spiega ai suoi collaboratori come ci siano almeno 207 miliardi di euro di uscite da aggredire. Numeri da verificare perché nascondono sicuramente sprechi, e da riprogrammare per recuperare preziose risorse per i provvedimenti sulla crescita, per evitare l’aumento dell’Iva e confermare il taglio dell’Imu.

Ministri Beatrice Lorenzin

Peccato però che nello stesso governo, sui tagli alla spesa pubblica, i ministri giochino a nascondere i numeri. E al momento soltanto due dicasteri, la Salute di Beatrice Lorenzin e la Difesa di Mario Mauro abbiano trasmesso in Parlamento la relazione con i conti sui quali intervenire con la spending review. Dagli altri silenzio assoluto, come se non esistesse una legge del 2007 che obbliga ciascun ministero a trasmettere alle Camere, entro e non oltre il 15 giugno, una relazione con le spese di propria competenza. E senza questa relazione non è possibile valutare i tagli necessari.

Il presidente della Camera, Laura Boldrini, ha chiesto al ministro dei Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, di sollecitare i ministeri a inviare carte e numeri. Una lunga e complessa trafila di solleciti, istanze, lettere, dietro la quale si nasconde un grave vuoto politico: sulla spesa ci dovrebbe essere il massimo di iniziativa e di efficacia da parte del governo e del Parlamento. E invece sembra che siamo finiti in un gioco al rimpiattino, una sorta di melina per allontanare la scadenza dei tagli. Tra l’altro la relazione delle spese dei ministeri dovrà poi andare nelle rispettive commissioni parlamentari per esaminare le singole voci e valutare le aree per i tagli. Speriamo che qualcuno si decida a fare presto: sui tagli della spesa non c’è più tempo da perdere.

Tags:
spesa pubblicaministricasta

in evidenza
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Auto e Motori

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


motori
Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.