Sud: qualità nel turismo. Può crescere quello congressuale
di @Andrea_Radic
Giuseppe Libri è imprenditore nel settore dell'accoglienza con due bed&breakfst a Reggio Calabria. Due strutture raffinate, moderne e tecnologiche inserite in palazzi classici. Tutti i confort e la domestica che potremmo trovare in città decisamente più frequentate.
Ma Libri ci crede convinto che Reggio sia adatta a trasformare la propria capacità turistica per candidarsi ad ospitare convegni e forum di alto livello.
"Città come Palermo e Catania hanno strutture ricettive e congressuali di livello capaci di accogliere anche mille ospiti contemporaneamente. Qui dobbiamo mirare a questo, perché il contesto naturale e urbanistico è molto adatto. A Reggio Calabria si può andare al mare, in spiaggia, nel centro cittadino trovando pulizia e acque balneabili di fronte al meraviglioso spettacolo dello Stretto".
Certo la burocrazia non aiuta "Ma - sottolinea l'imprenditore - non esistono reali problemi, solo passaggi forse più lenti. Ho aperto la seconda struttura il "Townhouse Morgana (Cavour è il nome del primo B&B aperto) senza particolari lungaggini.
Clientela business durante gli otto mesi "invernali" e turisti durante quelli estivi, diversi anche gli stranieri che apprezzano l'alto livello delle camere e dei servizi.
Un altro esempio di voglia di fare per un rilancio del Sud e dei suoi territori che consentono di investire e mantenere aperte e remunerative attività ricettive.
Il Morgana si trova a pochi passi dal lungomare e dai "Lidi" gli stabilimenti balneari molto frequentati per la loro offerta attenta ai gusti dei clienti per rilassarsi sul mare di giorno e divertirsi la notte con musica e concerti.
Guarda la videointervista a Giuseppe Libri