Tecnologia, boom del mercato: in Italia raddoppiano le capitalizzazioni - Affaritaliani.it

Economia

Tecnologia, boom del mercato: in Italia raddoppiano le capitalizzazioni

Gli investimenti passano dai 14,5 miliardi di dollari del 2020 ai 26,6 miliardi nel 2021: il Paese sale al decimo posto in Europa. Il report di Atomico

(Segue...) 

Miika Huttunen CEO, Slush: "Sembra solo ieri quando Slush e Atomico sono stati coautori del primo rapporto State of European Tech nel 2015. Allora, ci sentivamo piuttosto soli nella nostra fiducia nell’ecosistema tecnologico europeo. Sei anni dopo, la storia non potrebbe essere più diversa. Nel nostro rapporto inaugurale, abbiamo celebrato i 10 miliardi di dollari investiti in startup europee. Oggi, siamo sulla buona strada per celebrare i 100 miliardi di dollari.

Abbiamo anche rimpianto la mancanza di una grande azienda tecnologica europea. Ora, è solo una questione di tempo prima che Adyen, Spotify o Klarna superino i 100 miliardi di dollari di market cap. Aver raggiunto questi traguardi nel mezzo di una pandemia globale è una delle più grandi dimostrazioni di perseveranza umana nella storia".

"Però è ancora più importante sottolineare che nemmeno noi avremmo potuto sognare un futuro in cui l'Europa sarebbe stata paragonabile al colosso che sono gli Stati Uniti. A questo proposito, è sorprendente vedere che ora siamo alla pari con gli Stati Uniti nel volume di investimenti early-stage. Questo dimostra chiaramente che gli anni d'oro della tecnologia europea sono ancora davanti a noi".

Erin Platts, a capo dell'EMEA e presidente della filiale del Regno Unito di Silicon Valley Bank: "L'economia dell'innovazione europea ha dimostrato di essere un hub globale, un leader per l'innovazione negli ultimi dieci anni ed è ora ad un punto cruciale della sua maturità.

Crediamo di essere all'inizio di un'epoca d'oro per l'innovazione europea. Il 2021 è stato senza dubbio l'anno migliore per l'ecosistema europeo dell'innovazione con un record di 100 miliardi di dollari che dovrebbero essere investiti entro la fine dell'anno".

"Il nostro ecosistema è fiorente, ora abbiamo la profondità, l'ampiezza e la domanda internazionale che ha reso l'Europa una potenza tecnologica. Siamo ottimisti sul fatto che vedremo il nostro ecosistema di innovazione diventare sempre più forte, in quanto più  è attraente e diversificato, più grande diventa. È forse il momento più eccitante nell'industria dell'innovazione e il centro di gravità si sta spostando verso l'Europa, che assume un ruolo di primo piano sulla scena mondiale".